Astrometrica è fatto apposta per essere un pochetto esigente nel riconoscimento del campo di stelle.
Vuole spesso che l'operatore (chi lo sta usando) sia sicuro di quello che sta facendo, e vuole la sua partecipazione, procede automaticamente solo in rari casi, quando tutto fila benissimo.
Ho visto che le tue riprese sono precisissime, per cui si tratta di farlo capire ad Astrometrica.
Quell'errore mi è uscito spessissimo, soprattutto in fase di calibrazione. Ma me ne sono usciti molti altri, per cui in questo momento rischio di fare confusione.
In ogni caso Astrometrica sembra dire che non trova stelle di riferimento.
Dai un occhio alle mie impostazioni:
Allegato:
astr_imp01.jpg [ 160.49 KiB | Osservato 947 volte ]
Allegato:
astr_imp02.jpg [ 159.71 KiB | Osservato 947 volte ]
Soprattutto (nella seconda) controlla i
Residuals (residui stellari),
Astrometric Limits. E' l'impostazione della tolleranza di accettabilità delle stelle riguardo alla posizione ed alla magnitudine presunta. Imposta tolleranze ampie adesso, poi affinerai. Inizialmente è meglio essere larghi di maniche (anche 3"), dopo affinerai, si tratta di partire.
Puoi anche allegare ai
post che scrivi qui i ritagli delle finestrelle degli
screenshot, se vuoi, per far capire meglio il tipo di errori.
Dato che Astrometrica è un programma di misura, viene richiesto all'operatore di essere perfettamente al corrente di quello che sta facendo, soprattutto nel far combaciare il campo di stelle della foto con i cerchietti rossi della mappa.
Fai controllare la tua foto ad
Astrometry.net se hai dei dubbi, e guarda i dati che ti restituisce (coordinate del centro lastra).