1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 20:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M31 - Prima luce del RASA8
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2019, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella !complimenti!!

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 - Prima luce del RASA8
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2019, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15895
Località: (Bs)
:clap: :clap: Biutifulissima!!! :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 - Prima luce del RASA8
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2019, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi servirebbe un rasa cosi ma con un diametro almeno di 500 mm chissa se lo fanno :D

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 - Prima luce del RASA8
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2019, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ancora per i complimenti ragazzi.

@Roberto Bacci
500mm no, ma se hai circa 17.000€ da spendere + altri 10.000 per una montatura adeguata a breve potrai assicurarti il RASA da 14" :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 - Prima luce del RASA8
MessaggioInviato: mercoledì 9 ottobre 2019, 7:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
De innui sesi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 - Prima luce del RASA8
MessaggioInviato: mercoledì 9 ottobre 2019, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato C ha scritto:
De innui sesi?


de bidda :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 - Prima luce del RASA8
MessaggioInviato: giovedì 10 ottobre 2019, 8:36 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Janx ha scritto:
Vi ringrazio per gli apprezzamenti.

Cita:
Le stelle sono come escono fuori dallo stack o le hai ridotte con qualche algoritmo ?

Ciao roberto, no, non ho dovuto applicare nulla, e questo mi solleva tantissimo l'umore, visto che col C8 Ridotto, ma anche col 71Q c'era spesso da impazzire fra stelle a pallone e stelle "troppo presenti".
A onor del vero il fotogramma presenta delle stelle terribili ai bordi, ma il problema potrebbe dipendere da un back focus non ottimale (e a f/2 si notano anche le frazioni di millimetro).
Probabilmente risolverò con la ASI183 che sostituirà la 1600.

Grazie ancora.


Non è solo distanza di backfocus, ma anche collimazione e/o flessione del treno ottico. Il campo è distorto in maniera non uniforme. Geometricamente a F/2 le tolleranze richieste sono così strette che sarà molto difficile avere un campo perfettamente piano. Passando alla ASI183 non so quanto risolverai: il sensore è più piccolo, ma anche i pixel lo sono, quindi è probabile che la situazione possa essere grossomodo la stessa. Secondo me già così non è affatto male! Ottimizzare non sarà facile.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 - Prima luce del RASA8
MessaggioInviato: giovedì 10 ottobre 2019, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esattamente Mauro.
Oltre al backfocus, ho pensato ad una collimazione non perfetta al 100% più che ad una flessione, il tipo di distorsione così localizzata verso una specifica area tuttavia mi farebbe propendere per la seconda, trovo però anche molto difficile incorrere in questo tipo di problema con una camera ben avvitata al tubo e priva di gioco.
Vedremo ora con la 183. Eventualmente comunque potrei anche optare per una correzione selettiva via software, nell'immagine postata in effetti non ho applicato nulla di nulla sulle stelle.

Grazie per il passaggio!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 - Prima luce del RASA8
MessaggioInviato: venerdì 11 ottobre 2019, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Janx ha scritto:
Grazie ancora per i complimenti ragazzi.

@Roberto Bacci
500mm no, ma se hai circa 17.000€ da spendere + altri 10.000 per una montatura adeguata a breve potrai assicurarti il RASA da 14" :D

14" troppo piccolo dal 16" in su se ne puo parlare :rotfl:

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 - Prima luce del RASA8
MessaggioInviato: venerdì 11 ottobre 2019, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Janx, vorrei chiederti due curiosità, naturalmente dopo averti fatto i complimenti sia per lo strumento e sia per il primo splendido risultato.

La collimazione come si esegue con il RASA? Ovvero quale sistema è consigliato per effettuarla, perchè suppongo la sua luminosità
è talmente spinta che non dovrà essere semplice effettuarla con rigore per mezzo dei sistemi tradizionali?

Seconda domanda: come effettui/mascheri il passaggio dei cavi USB e alimentazione della camera ccd sopra la lastra Schmidt? E' stato
pensato dal produttore come "fermarli", o cos'altro? Hai qualche foto da mostrare?
Grazie e cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010