1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 20:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2019, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bluesky71 ha scritto:

... Ma quindi per il momento con che strumentazione partirai in osservatorio?
A quando la prima luce "remota"?



Grazie Roberto.
La bassa risoluzione della foto nasconde però un difetto imputabile ad una disattenzione: le stelle, visibili alla massima risoluzione
(ovviamente non postata sul web) di 7360x4912 pixel, presentano il classico allungamento dovuto all'oscillazione del movimento di
ribaltamento dello specchio della DSLR, pertanto si presentano con una piccola traccia scomposta la quale non rende giustizia sia
sulla puntiformità delle stesse e ne tanto meno sull'effettiva capacità di risoluzione dell'obiettivo.
Avendo dimenticato di marcare l'opzione nel complesso menù della fotocamera per annullare tale movimento, si è fatta la frittata!

Per quanto riguarda invece la strumentazione ora sono montati gli strumenti più piccoli sia per correggere la sincronizzazione del movimento della
cupola con quello del telescopio con comodità, sia per ultimare i test di mappatura, dopo di che si monteranno le telecamere di controllo,
la stazione meteo e i trasformatori di segnale che dovranno comunicare con i relè per la gestione da remoto.
C'è ancora tempo per il remoto! :D
Cari saluti anche a Cristina,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2019, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In contemporanea al teleobiettivo Nikon per la prima luce del The BigBang Observatory c'era montato
in parallelo anche il piccolo Pentax SDUF II con la vecchia SBIG ST-10 che raccoglieva fotoni su fotoni.

Il risultato è questo che allego più sotto, un poco maltrattato, in quanto non c'è stato tempo quella sera
di fare ne i bias, ne i dark e ne i flat.

Lo aggiungo solo per il piacere della cronaca, ma anche per constatare come con 6 mesi di inattività si
perda memoria e capacità di elaborare, come un tempo. :oops:

https://www.danilopivato.com/tabulae_co ... duf_L.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2019, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13027
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dai, non ci credo che tu perdi la memoria e la capacità di elaborare! :mrgreen:

Bella la prima luce con il Pentax!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2019, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Cristina, grazie!

E' vero comunque! Rimettersi a fare le riprese con i software di sempre; a trovare le corrette configurazioni e le opportune calibrazion;
c'è stato più di un singolo momento nei quali ho avuto difficoltà nel ricordarmi le funzioni e le operazioni da effettuare sia nelle riprese
e sia nelle elaborazioni!

Che ricordi non era mai successo! :oops:

Sarà che non sono mai stato per così tanto tempo inefficiente; sarà poi la vecchiaia che avanza ed incombe... però, per la miseriaccia
se non è successo!

Spero non accada più....! :evil:
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2019, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Danilo,
complimenti per la prima luce e per il nuovo osservatorio!!!! Immagino la grandissima soddisfazione, ora arrivano bei tempi. Divertiti e condividi anche qualche foto della strumentazione.
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2019, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danilo Pivato ha scritto:

Che ricordi non era mai successo! :oops:



guarda, non c'è niente di strano. a me da visualista succede lo stesso... se non osservo per un po' cercare gli oggetti a mano mi diventa più difficile, usare il goto idem, non parliamo dei cerchi graduati :mrgreen: (che non uso da boh... 10 anni almeno)
gli automatismi si perdono, poi si ritrovano...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2019, 14:33 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao vecchio, avanti così, ora ne vogliamo vedere delle belle (e a colori!)

Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2019, 0:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ho seguito tutti i lavori, anche se non sono intervenuto, quindi ne approfitto ora per complimentarmi sia per l'osservatorio che per la prima luce. :beer:
Immagino che sia appagante già solo il fatto di veder tutto funzionante ed operativo :D

Poi, tanto per chiacchierare, mi sorprende questa affermazione:
Danilo Pivato ha scritto:
le stelle, visibili alla massima risoluzione (ovviamente non postata sul web) di 7360x4912 pixel, presentano il classico allungamento dovuto all'oscillazione del movimento di ribaltamento dello specchio della DSLR, pertanto si presentano con una piccola traccia scomposta la quale non rende giustizia sia
sulla puntiformità delle stesse e ne tanto meno sull'effettiva capacità di risoluzione dell'obiettivo.
Avendo dimenticato di marcare l'opzione nel complesso menù della fotocamera per annullare tale movimento, si è fatta la frittata!

Agli inizi, con le pose cortissime che facevo con i primi setup traballanti, mi preoccupavo sempre di impostare il sollevamento preventivo dello specchio, ma poi ho rapidamente abbandonato questa pratica, constatando che in effetti si trattava di un falso problema, specialmente da quando il setup è diventato via via più stabile e le esposizioni più lunghe, quella vibrazione di pochi istanti interna alla reflex, non mi sembra abbia mai generato problemi riscontrabili nella singola posa.
Quindi mi chiedo, la tua è una supposizione o hai potuto davvero appurare che il ribaltamento dello specchio ti crea effettivamente problemi, nonostante le solidissime strumentazioni in uso?
Ciao e salutami er cuppolone! :D

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2019, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13027
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
H-x6 ha scritto:
Poi, tanto per chiacchierare, mi sorprende questa affermazione:
Danilo Pivato ha scritto:
le stelle, visibili alla massima risoluzione (ovviamente non postata sul web) di 7360x4912 pixel, presentano il classico allungamento dovuto all'oscillazione del movimento di ribaltamento dello specchio della DSLR, pertanto si presentano con una piccola traccia scomposta la quale non rende giustizia sia
sulla puntiformità delle stesse e ne tanto meno sull'effettiva capacità di risoluzione dell'obiettivo.
Avendo dimenticato di marcare l'opzione nel complesso menù della fotocamera per annullare tale movimento, si è fatta la frittata!

Agli inizi, con le pose cortissime che facevo con i primi setup traballanti, mi preoccupavo sempre di impostare il sollevamento preventivo dello specchio, ma poi ho rapidamente abbandonato questa pratica, constatando che in effetti si trattava di un falso problema, specialmente da quando il setup è diventato via via più stabile e le esposizioni più lunghe, quella vibrazione di pochi istanti interna alla reflex, non mi sembra abbia mai generato problemi riscontrabili nella singola posa.
Quindi mi chiedo, la tua è una supposizione o hai potuto davvero appurare che il ribaltamento dello specchio ti crea effettivamente problemi, nonostante le solidissime strumentazioni in uso?

A me con la 5D markII lo fa, mentre con la 450D non avevo riscontrato il problema.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2019, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Infatti ho anch'io la 450...quante cose si scoprono! :)

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010