Ho seguito tutti i lavori, anche se non sono intervenuto, quindi ne approfitto ora per complimentarmi sia per l'osservatorio che per la prima luce.
Immagino che sia appagante già solo il fatto di veder tutto funzionante ed operativo
Poi, tanto per chiacchierare, mi sorprende questa affermazione:
Danilo Pivato ha scritto:
le stelle, visibili alla massima risoluzione (ovviamente non postata sul web) di 7360x4912 pixel, presentano il classico allungamento dovuto all'oscillazione del movimento di ribaltamento dello specchio della DSLR, pertanto si presentano con una piccola traccia scomposta la quale non rende giustizia sia
sulla puntiformità delle stesse e ne tanto meno sull'effettiva capacità di risoluzione dell'obiettivo.
Avendo dimenticato di marcare l'opzione nel complesso menù della fotocamera per annullare tale movimento, si è fatta la frittata!
Agli inizi, con le pose cortissime che facevo con i primi setup traballanti, mi preoccupavo sempre di impostare il sollevamento preventivo dello specchio, ma poi ho rapidamente abbandonato questa pratica, constatando che in effetti si trattava di un falso problema, specialmente da quando il setup è diventato via via più stabile e le esposizioni più lunghe, quella vibrazione di pochi istanti interna alla reflex, non mi sembra abbia mai generato problemi riscontrabili nella singola posa.
Quindi mi chiedo, la tua è una supposizione o hai potuto davvero appurare che il ribaltamento dello specchio ti crea effettivamente problemi, nonostante le solidissime strumentazioni in uso?
Ciao e salutami er cuppolone!
