1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 22 giugno 2019, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Grazie ancora Michele. Tu la resa più morbida è questo ha tolto l'effetto a pioggia (non so se dovuto per via dei dark sbagliati, visto i casini avuti con MAXIM non so più se quelli siano giusti) e la quadrattatura delle stelle luminose (io a dire il vero non mi ero impegnato ad applicare quel filtro gaussiano perchè volevo paragonarla a quella che avevo pubblicato all'inizio).
Infatti, come ti avevo scritto privatamente, ti chiedevo se,come nella pulizia tradizionale, conveniva applicare i flat sintetici alle singole immagini prima di fare la mediana e/o somma.
Lo farò con calma cosi da vedere cosa e come cambia l'immagine poi finale.


Non ho visto l'mp, scusami. Comunque il flat artificiale va applicato all immagine finale sempre prima di tutto. una volta fatto puoi applicare il filtro ddp di maximdl e un local adaptive.
Mai applicato ai singoli frame prima della somma.

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 giugno 2019, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ok allora va bene alla fine.
Ovvio che la riscalata logartmica e il DDP l'ho applicato DOPO aver pulito l'immagine con il flat sintetico.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 giugno 2019, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Ok allora va bene alla fine.
Ovvio che la riscalata logartmica e il DDP l'ho applicato DOPO aver pulito l'immagine con il flat sintetico.

:thumbup:

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2019, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ho fatto una pazzia. Ho applicato quello che ha consigliato Michele a una immagine per volta su tutti i frames originali dopo aver ricavato il flat da una immagine singola originaria. Dopo ho applicato il flat insiene a i dark riprendendo i dark da 90s dalla libreria che ho fatto.
L'immagine adesso mi sembra perfetta (per la pulizia) ma non per i dark (quel rumore a pioggia continua ad esserci) perchè probabilmente le immagini sono state fatte con lo scarico lento che produce dark ben diversi da quelli fatti con lo scarico veloce (tutti i miei dark sono fatti con scarico veloce).
Dopo ho mediato a gruppi di 3 e poi sommato e come nella mia prima immagine (e in quell'altre fatte con il flat sintetico) ho riscalato logartmicamente e applicato il DDP circa nello stesso modo.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2019, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15834
Località: (Bs)
Migliorata molto! :ook: :mrgreen:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2019, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Soggetto interessante, anche perché di questi tempi iniziano a scarseggiare le galassie.
Le più appetibili e conosciute tramontano presto e quindi bisogna fare una buona ricerca per trovarne di non troppo piccole.
Però a proposito delle dimensioni i conti non mi tornano...
ras-algehu ha scritto:
è estesa circa 8'x2'.6

Otto primi non sono proprio pochi! :o :think:
Stellarium me la da di 4'44", mentre TheSkyX da 7' e in rete non trovo riferimenti.
Però confrontandola con M104 sulla quale sono tutti concordi per un lato lungo da 8' e rotti, devo dire che appare ben più piccola, quindi sarei più propenso a dare credito alla stima di Stellarium.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 giugno 2019, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Sul lato lungo ho trovato di tutto dai 6 ai 8 primi (il lato corto ho valori simile, tra 2'.4 a 2'.6).
Ha un debole alone e forse questo fa variare molto la lunghezza del lato lungo.
iN PARTE I DATI LI HO PRESI DA guide9 (LI CI SONO VARIE MISURE).
Comunque ho visto che nel draco ci sono molte galassie alla nostra portata e visibili bene in questo periodo. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 giugno 2019, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
ras-algehu ha scritto:
Ha un debole alone e forse questo fa variare molto la lunghezza del lato lungo.

Sì, infatti penso anch'io che sia questo il motivo.
ras-algehu ha scritto:
Comunque ho visto che nel draco ci sono molte galassie alla nostra portata e visibili bene in questo periodo.

:thumbup:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010