Innanzitutto grazie mille Cristina.
Franco Sgueglia ha scritto:
si, hai ragione, sarà solo una questione di gusti.
Personalmente ho come abitudine quella di non fidarmi mai unicamente di una "procedura" e cerco di non dare per scontato che il risultato sia
quello solo perchè ho rispettato i metodi canonici per arrivarci. Non stiamo facendo matematica. Concorrono molti parametri ad alterare quello che potrebbe sembrare un
flusso standard. Altrimenti tutti produrremmo immagini uguali, e non è cosi.
Ed è questo il motivo per cui mi guardo intorno identificando un modello di resa estetica di riferimento.
Spero che tu non me ne voglia, ma continuo a ritenere gli "spot" Ha eccessivamente staccati dal resto dell'immagine e sopratutto privi di passaggi
graduali nella zona del nucleo.
Franco su questo hai completamente ragione, infatti ho dovuto provare almeno 3 diverse procedure per l'unione dell'ha alla foto in quanto la maggior parte di queste mi creava una scalibrazione non più gestibile nel nucleo.
Però la cosa che non riesco a comprendere è dove ritieni che ci sia troppo ha staccato.
qualche messaggio fa mi hai scritto
Cita:
il pennellone ( il getto) credo ci stia. é la parte periferica, sui bracci che non riesco a ritrovare, per lo meno
cosi presente.
ora mi dici
Cita:
continuo a ritenere gli "spot" Ha eccessivamente staccati dal resto dell'immagine e sopratutto privi di passaggi
graduali nella zona del nucleo.
Capisco che non vi siano passaggi graduali, probabilemente avendo un telescopio più grande si potrebbero percepire le graduali variazioni dell'ha ...ma immagino che per una ripresa di questo genere sia impossibile e alla fine quando uno satura viene fuori un pò "flashy". (termine letto per la prima volta su fb ma che a tutti gli effetti rende l'idea)
P.s. pazzesche le foto delle terre dei fuochi. mi sono piaciute entrambe.
_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/neofita assetato di sapere.