1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 21:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M 82 Cigar Galaxy
MessaggioInviato: venerdì 8 marzo 2019, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
:thumbup:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 82 Cigar Galaxy
MessaggioInviato: sabato 9 marzo 2019, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ottima immagine , Roberto.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 82 Cigar Galaxy
MessaggioInviato: sabato 9 marzo 2019, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 23:05
Messaggi: 232
Località: Fort Worth, Texas
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve Roberto,
che bella l'immagine.
E sì se potresti, l'aggiunta di H-alpha sarebbe una buon’idea. Ti piacerà.

Mark

_________________
12" LX200 Classic SCT, TMB 80SS
CEM120 Non Encoded
Atik 383L+ mono, 450D(Mod), SX Lodestar
Mitsuboshi OAG5, Atik EFW2 filter wheel
Starizona SCT corrector, FT Shorty w/ MicroTouch AutoFocuser
Astronomik LRGB and 12nm Ha, OIII and SII filters
ExploraDome, LesveDome.NET Automation


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 82 Cigar Galaxy
MessaggioInviato: domenica 10 marzo 2019, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti dei riscontri positivi, sono piacevolmente stupito anche io dalle potenzialità di questo sensore CMOS, spero di potermi divertire molto sulle galassie, i soggetti che in qualche misura preferisco a tutti gli altri... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: M 82 Cigar Galaxy
MessaggioInviato: domenica 10 marzo 2019, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La flux è un concentrato di dettagli! Complimenti.

Queste CMOS ormai, ammesso di riuscire a fare bene la calibrazione, possono dire la loro eccome anche nel deep.

Come ti trovi con il riduttore AP? E' vero che gli ACF sono più corretti ai bordi degli XLT Celestron, ma mi chiedevo se può essere un'alternativa al classico riduttore correttore Celestron.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 82 Cigar Galaxy
MessaggioInviato: domenica 10 marzo 2019, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il riduttore AP è un telecompressor, lavora benissimo su sistemi a campo piano (ACF) e con i sistemi RC, non può essere utilizzato sui tradizionali Celestron XLT, per i quali è necessario un correttore del coma ai bordi, quindi non è un'alternativa al riduttore/correttore Celestron..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 82 Cigar Galaxy
MessaggioInviato: giovedì 14 marzo 2019, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che bella!! e che dettaglio!! :clap:

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 82 Cigar Galaxy
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2019, 9:53 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Complimenti Roberto, un'ottima immagine.
Grazie a te per usare Voyager.

Saluti
LO

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 82 Cigar Galaxy
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2019, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Magnifica immagine!! Complimenti

(Da esclusivo visualista ti chiederei il luogo della ripresa e la durata di posa).

Grazie - Ciao

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 82 Cigar Galaxy
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2019, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Michele, Leonardo e Giulio, troppo gentili.

Ho la fortuna di riprendere da un luogo suburbano, non troppo inquinato dalle luci, in provincia di Arezzo (Anghiari), a ridosso del parco dei Monti Rognosi e della Valle del Sovara:

http://www.toscanadappennino.it/parco-m ... del-sovara

Credo che il cielo sia Bortle 4,5 più o meno, rurale suburbano. C'è comunque inquinamento luminoso all'orizzonte Ovest (Arezzo) e Sud (Anghiari, Sansepolcro), comunque è ovvio che non mi lamento: l'accortezza è quella di riprendere oggetti più possibile vicini allo Zenit..

La ripresa è frutto di circa 2 ore e mezza di luminanza in subframes di 120 secondi ciascuno, oltre l'aggiunta dei canali colore e dell'H-alpha che sto aggiungendo a fatica..

Cari saluti :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010