DoctorFrag ha scritto:
Non ho mai letto delle lamentele riguardo l'elevato rumore di questa camera, ma essendo la mia prima raffreddata mono può essere che non ho un termine di paragone...Potresti segnalarmi una camera con caratteristiche simili ma rumore ridotto? Così posso documentarmi, grazie!
Ad ogni modo penso che tutte le stelle di una certa magnitudine siano saturate, ma la tecnica bicolore "maschera" il difetto non potendo mostrare comunque il loro vero colore.
Diciamo che ad oggi i CCD sono generalmente ancora migliori rispetto ai CMOS, almeno nel campo astrofotografico.
I CMOS vanno bene, ma bisogna usarli correttamente: alzi il gain come hai fatto tu, ma devi ridurre l'esposizione, 600secondi sono troppi. Ti allego le curve di risposta del tuo sensore, dove puoi notare la scarsa FWC ad alto guadagno che fa si che il sensore saturi in breve tempo.
In rete c'è molta gente che si lamenta di "pattern noise" su questi CMOS, se non l'hai evidenziato bene così!
In un altro topic si sta parlando di aspetti che ti possono interessare, dai un'occhiata
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=5&t=103796
_________________
Manuele
C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.