1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 15:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Foto
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2019, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho provato a mettere un tappo al telescopio per fare un dark e non ci sono aloni o problemi simili, viene fuori un classico Dark.
Il flat io lo faccio con pannello interno all’osservatorio illuminato uniformemente da due lampade a luce fredda, e mi tengo come esposizione tra i 25000 e i 30000 ADU, ho sempre fatto così.

Ho controllato anche l’otturatore meccanico dell ccd e non ha problemi, si apre e si chiude istantaneamente.

Il treno ottico è formato da: CCD Fingerlake ProLine 1001 (diagonale sensore 34,8mm) direttamente sulla CCD c’è la ruota portafiltri con filtri non montati in cella da 50,4 mm. La ruota è collegata al focheggiatore con dei raccordi m48 lunghi 90 mm. Il focheggiatore è un Microfocuser Digital nel da 2 pollici.

Posso allegare i flat eventualmente

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Foto
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2019, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2017, 12:29
Messaggi: 128
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il problema non è il pannello e neanche le lamelle malfunzionanti, il problema dei tuoi flat sono i tempi troppi brevi di esposizione. Devi si stare sul range dei 25000/30000 ma con tempi esposizione maggiori, così facendo il sensore ha tutto il tempo di immagazzinare luce senza che le lamelle facciano ombra.
Segui il consiglio, non fare flat più brevi di 4 secondi.

P.s. Prova a stretchare il flat che hai usato per la calibrazione e verrai i segni lasciati dall’otturatore.

_________________
ZENIT Observatory
https://www.flickr.com/gp/paolodesalvatore/4139eo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Foto
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2019, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15838
Località: (Bs)
Vero: si intuiscono 6 lamelle disposte ad esagono nell'immagine con i flat applicati.
E dirò di più: anch'io ho un otturatore meccanico più semplice, con una sola lamella, che fa ombra nei tempi veloci (fino a 50 ms circa).
:thumbup:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Foto
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2019, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
P.De Salvatore ha scritto:
Il problema non è il pannello e neanche le lamelle malfunzionanti, il problema dei tuoi flat sono i tempi troppi brevi di esposizione. Devi si stare sul range dei 25000/30000 ma con tempi esposizione maggiori, così facendo il sensore ha tutto il tempo di immagazzinare luce senza che le lamelle facciano ombra.
Segui il consiglio, non fare flat più brevi di 4 secondi.

P.s. Prova a stretchare il flat che hai usato per la calibrazione e verrai i segni lasciati dall’otturatore.


Si ma io il flat lo faccio della durata minima di 3 secondi, ho regolato le luci in modo bassissimo. Considerate che il flat fatto con il filtro H-alpha è di 15 secondi per posa.
Più tardi allego alcuni esempi di flat fatto ieri.

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Foto
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2019, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2017, 12:29
Messaggi: 128
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Evidentemente 3 secondi per il tuo otturatore sono pochi, quei segni sono inequivocabili.
Io per stare sicuro li faccio non meno di 5 secondi.

_________________
ZENIT Observatory
https://www.flickr.com/gp/paolodesalvatore/4139eo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Foto
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2019, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
P.De Salvatore ha scritto:
Evidentemente 3 secondi per il tuo otturatore sono pochi, quei segni sono inequivocabili.
Io per stare sicuro li faccio non meno di 5 secondi.


Come ti dicevo però il flat fatto con il filtro h-alpha è di oltre 12 secondi ed è identico a quello da 3 secondi fatto con il filtro L.
Allego i due flat fatti con i due filtri, considera che ho leggermente strecciato.


Allegati:
Flat filtro L 3 secondi.JPG
Flat filtro L 3 secondi.JPG [ 42.09 KiB | Osservato 1034 volte ]
Flat H-Alpha 12 secondi.JPG
Flat H-Alpha 12 secondi.JPG [ 34.82 KiB | Osservato 1034 volte ]

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010