1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 0:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2018, 16:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mamma mia! Guarda cosa conservava il nonno Valerio in soffitta... E' bellissima!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2019, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
a me sembra una foto molto bella e non solo per qui tempi

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2019, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Wow! Che tuffo nel passato, mi ricordo che allora ero ancora visualista e tentavo le prime foto con la reflex Yaschica Fx3, quanti ricodi hai evocato, mi ricordo che proprio la cometa mi avicinò di nuovo all'astronomia e mi convinsi a prendere il primo telescopio dopo anni di pseudo cannocchiali russi e binocoli prestati da papà.

Mi ricordo come la si vedeva ad occhio nudo anche in mezzo alle luci dei lampioni nei giardini sull'Adigetto a Lendinara il mio paese natale.

Bhe! La foto è notevole e devo dire che grazie a pix ora ne hai tirato fuori ben di più di quello che allora saresti riuscito a fare solo guardando il negativo, anzi proponi il negativo senza eleborazioni Prima e dopo.

Grazie di questo momento di condivisione e per quanto hai suscitato in tutti noi ed ancora Complimenti.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2019, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
la hale-bopp è stata un'esperienza orgasmica... me la ricordo come fosse oggi...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2019, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella ripresa d’annata!! Io nel 97 manco sognavo di riprendere! Guardavo il cielo con un cannocchiale comprato dai russi steso per terra sul terrazzo! :clap:

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2019, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Innanzi tutto grazie a tutti e scusate il ritardo ma ero in montagna con Internet a sprazzi

Carlo.Martinelli ha scritto:
...
Bhe! La foto è notevole e devo dire che grazie a pix ora ne hai tirato fuori ben di più di quello che allora saresti riuscito a fare solo guardando il negativo, anzi proponi il negativo senza eleborazioni Prima e dopo.


Ecco qui, partiamo con il negativo:
Allegato:
MES_1863.JPG
MES_1863.JPG [ 266.04 KiB | Osservato 1666 volte ]


E questa la scansione dell'epoca, di circa 20anni fa, con gli scanner e le mie capacità elaborative pressochè nulle :lol:
Allegato:
Nord America 300mm PJM.jpg
Nord America 300mm PJM.jpg [ 1.77 MiB | Osservato 1666 volte ]


E visto che abbiamo parlato della Hale Bopp, ecco uno dei fotogrammi dello stesso rullino della nord America:
Comet Hale Bopp (film)

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2019, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1231
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Voglio partecipare anch'io a questi bei ricordi, propongo questa nord-america con pellicano, ripresa con Baker-Schmidt 250mm f/3 e la gloriosa Kodak TP ipersensibilizzata.
Emiliano.


Allegati:
ngc7000+pell.jpg
ngc7000+pell.jpg [ 426.99 KiB | Osservato 1663 volte ]

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2019, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
quanta roba! complimenti!

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2019, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi, complimenti a tutti.

Il Negativo rende bene l'idea di quanto sei riuscito a tirare fuori da quel pezzetto di plastica, ... fantastico, ed ancora un tutto al cuore alla visione della Hale Bopp, la ricordavo bellissima, ma quando l'ho rivista .... bhe non ti nego che una lacrima mi è caduta .... che bei ricordi.

Questa discussione sta diventando sempre più bella ... Ah! La TP ipersensibilizzata, ... a casa dei miei genitori ho ancora il tank per negativi ed l'ingranditore, con il kit di nuova elettronica per impostare i tempi di esposizione e un esposimetro autocostruito.

Mamma mia quanti ricordi. Bellissimo. Grazie.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2019, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15803
Località: (Bs)
emazzoni ha scritto:
… propongo questa nord-america con pellicano, ripresa con Baker-Schmidt 250mm f/3 e la gloriosa Kodak TP ipersensibilizzata.
Emiliano.

Intuivo che c'era del background. :clap:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010