1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 13:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Barnard's loop
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2018, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 settembre 2015, 16:20
Messaggi: 98
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
f8-f11 se l'ottica ha una apertura massima di 5.6
se parte da 2.8 la qualità massima la raggiunge a 5.6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barnard's loop
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2018, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Confermo, si parlava proprio di un'ottica (un tele) con apertura di 5,6 massima. Ho erroneamente generalizzato... (il mio amico è salvo)

Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barnard's loop
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2018, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per prima cosa mi complemento per il risultato, davvero ottimo! belle le nebulosità della zona di Orione ma anche la Rosetta è davvero uscita bene!

Per il discorso diaframmi ti dico la mia:
il diaframma corretto da usare varia da obbiettivo a obbiettivo, si dice che chiudere di 2 stop il diaframma sia la cosa migliore ma non sempre è così, diciamo che per la maggior parte degli obbiettivi si ottiene un buon compromesso ma non su tutti. ti faccio due esempi con i miei obbiettivi Canon
Il 24-70mm f2.8 L è un obbiettivo che presenta forti cromatismi anche se lo chiudi a f22, mentre per attenuare il come ai bordi va chiuso di ben 3 stop!
il 70-200mm f2.8L è un obbiettivo spettacolare, la sue resa è massima già a f2,8! quindi con una messa a fuoco perfetta non vi è alcun problema ad usarlo a tutta apertura!

esistono vari siti dove testano gli obbiettivi e puoi vedere il valore ideale in relazione alla nitidezza, coma ai bordi e cromatismi, però tali test son fatti su obbiettivi recenti e nuovi e non so se troverai i tuoi modelli, siti come DXOMARK.com o thedigitalpictures.com

In ogni caso, nel dubbio, chiudere di due stop come ti hanno già suggerito può essere un buon compromesso, ma mai chiudere troppo altrimenti la diffrazione crea degli spikes sulle stelle non sempre belli da vedere! f11 è ovviamente troppo!

Saluti
Tommaso

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010