1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 23:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta Hubble Palette
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2018, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2017, 12:29
Messaggi: 128
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Mauro troppo gentile, e pensare che rischiavo quasi di dimenticarmela, gli scatti li ho fatti poco prima di iniziare la realizzazione dell'osservatorio che poi ho portato a Manciano, e sono quindi passati in secondo piano.

AstroManu no l'ho sempre usato con CCD mono e filtri.

_________________
ZENIT Observatory
https://www.flickr.com/gp/paolodesalvatore/4139eo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta Hubble Palette
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2018, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupenda!complimenti!! :clap:

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta Hubble Palette
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2018, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Corpo di mille Rosette........spettacolare!!!!!!!! :clap: :clap: :clap:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta Hubble Palette
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2018, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2017, 12:29
Messaggi: 128
Tipo di Astrofilo: Fotografo
H-x6 e helixnebula grazie ad entrambi.

_________________
ZENIT Observatory
https://www.flickr.com/gp/paolodesalvatore/4139eo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta Hubble Palette
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2018, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bella e un bel dettaglio!!
L'unico mio appunto e che verso il bordo (nei vari lati) dove la nebulosa ha meno segnale si vede il rumore cosa che verso le parti centrali, dove la nebulosità e più forte non c'è assolutamente.
Questo guardandola a piena risoluzione.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta Hubble Palette
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2018, 8:46 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se usi filtri nebulari a banda molto stretta le zone del fondo cielo prive di emissione Ha / OIII / SII non potranno che risultare rumorose. Mica è un difetto, è una caratteristica data dall'uso di tali filtri.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta Hubble Palette
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2018, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 settembre 2015, 16:20
Messaggi: 98
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma che rumore suvvia, sembra una immagine tirata giù dall'hubble


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta Hubble Palette
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2018, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Mauro Narduzzi ha scritto:
Se usi filtri nebulari a banda molto stretta le zone del fondo cielo prive di emissione Ha / OIII / SII non potranno che risultare rumorose. Mica è un difetto, è una caratteristica data dall'uso di tali filtri.


No, non è causa dei filtri. Il rumore c'è a secondo del sensore (non tutti sono uguali) ma anche della elaborazione. Se il segnale è poco il rumore si vede. Vale per tutto, filtri o non filtri.
Ritorno a ripetere non è una pecca ma una cosa che ho notato scorrendo l'immagine a piena risoluzione.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta Hubble Palette
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2018, 14:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccerto. Abbiamo il primo CCD al mondo che decide di raccogliere tanto segnale dove c'è la nebulosa e decide invece di raccoglierne poco dove non c'è la nebulosa. Mi sembra ovvio. :facepalm:

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta Hubble Palette
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2018, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 settembre 2015, 16:20
Messaggi: 98
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Mauro Narduzzi ha scritto:
Se usi filtri nebulari a banda molto stretta le zone del fondo cielo prive di emissione Ha / OIII / SII non potranno che risultare rumorose. Mica è un difetto, è una caratteristica data dall'uso di tali filtri.


No, non è causa dei filtri. Il rumore c'è a secondo del sensore (non tutti sono uguali) ma anche della elaborazione. Se il segnale è poco il rumore si vede. Vale per tutto, filtri o non filtri.
Ritorno a ripetere non è una pecca ma una cosa che ho notato scorrendo l'immagine a piena risoluzione.


quello che si vede in questa foto è il classico rumore che si nota nelle parti più sottoesposte, come è normale che sia.
basterebbe una passata di antinoise solo sulle zone interessate per risolvere questo "difetto"
ma anche così va benissimo, non è assolutamente antiestetico


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010