
Grazie Danilo, sicuramente è un suggerimento che seguirò, anche perché più si va avanti e più si apprezza il calduccio di casa.
Da tempo ormai ho ridotto al minimo la permanenza in terrazzo: tiro fuori dalla casetta di legno il carrello/colonna con tutto il setup già montato, lo posiziono sui blocchetti che consentono un "istant polar alignment", collego il notebook e scendo in salotto a controllare dal pc fisso.
Solo che poi dal divano sto sempre con un occhio al grafico, ogni tanto salgo a controllare che il tele non vada ad urtare la colonna e infine salgo a fare i Flat frames e richiudere il setup nella casetta.
Diciamo che è una postazione semi-fissa che automatizzerò direttamente al prossimo domicilio, perché entro un paio di anni vorremmo spostarci...spero almeno di guadagnarci qualcosina nel cambio, in termini di qualità del cielo!

helixnebula ha scritto:
Ciao bella ripresa! Direi da manuale.

Grazie Michele, troppo buono
Un caro saluto.
Bluesky71 ha scritto:
Dura la vita dell'astrofotografo...ma se hai la pazienza e la costanza di perseverare puoi portare a casa ottimi risultati come questo!
Immagine ben realizzata, bravo!
Eh sì, hai ragione, bisogna approfittare delle poche occasioni favorevoli, poi a prescindere da quelle che sono le condizioni di IL, bene o male, si impara in fretta a ricavare il meglio che si può coi mezzi che si hanno a disposizione e qualche piacevole soddisfazione arriva sempre per tutti.
