1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 5:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 13:51 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bé l'argomento era quello, Joe.
Non a caso gli specchi me li ha fatti un italiano,
Ariete. Gli italiani ci sanno fare, e fa molto piacere
vedere un marchio all'AIC. Forse la tendenza a guardare
all'estero deriva dalla quantita di immagini di qualita prodotte.
I miei 2 cent..
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorio ha scritto:
non mi è mai balenata l'idea di un apo da 150.

Percaso mi stai discriminando? Dotto' la prossima volta ti fondo quella
sottospecie di montatura che ti sei comprato...quasi quasi mi prendo una AP. :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
OK, il discorso si fa interessante.

X Tamiro, i newton super-corretti sono interessanti, li tengo sempre d'occhio, anche se per questioni di ingombro e praticità d'uso (250, f/5, f/6) preferirei uno schema Cassegrain (RC o quant'altro), non fosse altro per evitare la scala a 3 pioli che non ne posso + di portarmi appresso in macchina.

Anche i Newton corretti e super veloci del tipo f/4 f/3.5 (ce ne sono vari, ASA, Epsilon) sono interessanti ma per arrivare a 1600 mm servirebbe un mostro del tipo 400 mm di diametro a f/4…… costerebbe quanto casa mia.

Circa gli italiani non ho mai snobbato nessuno, anzi, solo che questi RCA sembrerebbero (se le prestazioni fossero interessanti) competitivi anche con i prezzi italiani (ammesso che importati non diventino la solita fregatura).


X Joe:

Ottimo: mandami pure tutti i pdf che ti capitano a tiro, l'argomento f/number+well count+SNR mi interessa molto e devo dire che sulle tue parole sto già riflettendo da 20 minuti e sono sconvolto, sai tipo quando ti casca un mito......... devo pensarci un po comunque', non sono concetti x me ovvi. (Rumble... rumble....) mail@lazzarinipaolo.com.

Su quanto riporto qui di seguito però in parte dissento:
<< In fine quello che tu dici potrebbe essere tranquillamente realizzato con sensori con piel piccoli e strumenti con focali corte/mediocorte, offrendo un giusto compromesso di risoluzione/compattezza/facilita' di utilizzo. >>

Se l'ottica non ha potere risolutivo (diametro) puoi anche campionarla con pixel da 1 micron che non esce niente perchè è l'immagine a non contenere l’informazione e poi comunque con pixel superpiccoli ed ottiche minuscole nascono altri problemi (quelli delle camere digitali compatte x intenderci).

Tuttavia giustamente c’è l’atmosfera (happens) ed è verissimo che il potere risolutivo ottico non viene sfruttato a pieno fintanto che annega letteralmente nella confusione del seeing, ed in effetti con i nostri seeing, diciamo 3 secondi d’arco tipici (se va bene), il campionamento digitale ideale è di circa 1 arcsec/pixel.

Quindi volendo contenere le dimensioni del sistema per ovvie ragioni di ingombro/montatura/spazio nel box (ed in macchina), si prende una camera sensibile coi pixel piccoli (ST10 ? SXVH9 ?) e guarda caso salta fuori che ti tocca abbinarlo ad una focale tipo 1600 mm.

Ovviamente se è il seeing il fattore limitante, l’ottica dovrà avere una risoluzione almeno compatibile al campionamento digitale per non limitare ulteriormente il sistema nel complesso, nell’esempio in questione 120 mm di apertura darebbero proprio 1 arcsec di risoluzione ottica, ma se non volgiamo tirare il collo al sistema anche un pelo di + non guasterebbe.

E quindi ? Sono forse inutili diametri oltre i 120 mm per il nostro seeing ? Questione pelosa. Fino a poche ore fa la mia risposta a questo quesito era questa…. In applicazioni a lunga posa, martoriate dal seeing a dagli errori di guida, il diametro superiore, a pari focale ti fornisce un f/numero + veloce e quindi tempi di posa minori. Ma poi sei arrivato tu ed ora mi tocca leggere il PDF di cui parli perché sono in crisi.

In alta risoluzione, sui pianeti ad esempio, il diametro dice ancora sicuramente la sua per via del fatto che, mediando su 500 o 1000 frames l’effetto della turbolenza atmosferica viene molto abbattuto.

Comunque osservazioni molto interessanti, se mi mandi il PDF di cui parli cercherò di capire la rivoluzione copernicana.

Grazie a tutti x gli interventi.

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Raffaele Castellano ha scritto:
Vittorio ha scritto:
non mi è mai balenata l'idea di un apo da 150.

Percaso mi stai discriminando? Dotto' la prossima volta ti fondo quella
sottospecie di montatura che ti sei comprato...quasi quasi mi prendo una AP. :D

Certo che ti discrimino.....con quel coso :P nero carbonio e con quel fuocheggiatore ridicolo :P E' stato un insulto porlo sulla mia montatura..........(che si è lamentata per 3 giorni :D )


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Joe, ho una domanda in attesa del PDF, non ho resistito.....

astrojoe ha scritto:
Sembrerebbe strano ma, di fatto, un F5 riempie solo i Well del ccd piu' rapidamente di un F10 ma il rapporto tra il segnale ed il rumore di quello che viene registrato e' lo stesso a parita' di strumento e condizioni. ..... cut

... cut

A Te la palla...

Ciao da JOE


ma se è vero che i pixel si riempiono + velocemente ma a pari SNR, allora avrò più tempo a disposizione, quindi potrò fare altre pose e mediandone un numero maggiore (o facendo qualche diavolo di sigma reject combine o quello che va di moda adesso non lo so) andrò comunque a ridurre la parte di rumore casuale. Quindi un F/5 sembrerebbe ancora convenire.

Dove sbaglio ?

A presto, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Interessante discussione che tra l'altro mi conforta un po' in quello che sto facendo e farò in prespettiva. Ovvero lavorare con ottiche di media focale e pixel piccoli. In effetti avere una lunga focale (telescopio pesante, montatura stressata ecc) e pixel grandi, per poi avere la stessa copertura di arcsec/pixel, non mi sembra la soluzione migliore. Tra l'altro stanno per uscire sensori che a fronte di un pixel piccolo, 4.7 u, hanno anche un numero di pixel molto elevato, 10 megapixel. Con un'ottica di 900 mm si avrebbe una copertura di 1 arcsec/pixel (ed un campo simile) a quello che si ha con una Sbig STL 110000 ed una focale di due quasi due metri.
Almeno sulla carta dovrebbe essere una soluzione altrettanto valida ma assai meno costosa. Rimane il fatto della sensibilità intrinseca di questi sensori, ma anche la Sbig 11000 non è che sia tutta questo mostro di efficienza. Vedremo.

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 febbraio 2006, 13:25
Messaggi: 247
Località: Roma
Salve a tutti, ho letto gli interventi precedenti e se possibile vorrei dire la mia riguardo l'utilità o meno di utilizzare un telescopio o l'altro a seconda del seeing. In una situazione di seeing costante qualunque esso sia, per aumentare la risoluzione in una ripresa è necessario o usare una ccd con i pixel più piccoli possibili, oppure aumentare la focale del telescopio. Non è vero che avere una focale più lunga non serve a causa del seeing che impedisce di avere più dettagli. Certamente avere un seeing migliore aiuta ma per avere più risoluzione bisogna avere più pixel a disposizione. Più informazioni abbiamo su un soggetto e migliore sarà il lavoro di elaborazione. Fatte queste considerazioni se le finanze lo permettono ci si dovrebbe orientare verso ottiche più veloci possibili, ovviamente per catturare i pixel il più velocemente possibile riducendo i tempi di esposizione per velocizzare le riprese, sempre che lo si voglia fare.
Ciao

_________________
Alessio
http://www.alessiopisani.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Massimo ed Alessio per gli interventi.

X Alessio: Concordo, è vero, un certo sovra-campionamento può aiutare l'elaborazione specie con le nuove tecnologie elaborative, vedi la deconvoluzione. Ma questo discorso si apre a chi può raccogliere veramente tanti tanti tanti dati.

C'è chiaramente un limite nel sovra-campionamento, personalmente non credo abbia senso andare oltre 1/4 del seeing tipico, anche in osservatori professionali, su telescopi grandi 4 o 8 metri, le camere di primo fuoco , quelle per il campo "largo" senza ottiche adattive compensanti la turbolenza sono dalle parti di 0.2 arcsec/pixel (vedi la Megaprime su CFHT al Mauna Kea, LBC su LBT in Arizona), che considerato il seeing di quei luoghi (< 0.8 arcsec median seeing) è un campionamento di 1/4.

Allego 1 link per curiosità

http://www.cfht.hawaii.edu/Instruments/Imaging/Megacam/

Mi perdonerete se questo post sta divagando ma questi discorsi sono sempre interessanti.

Nel tentativo di riportarlo sul subject originale chiudo invitando chi avesse notizie "pratiche" relative all'uso di questi RCA (specie in relazione ai loro potenziali concorrenti) a non esitare a farsi vivo....

Grazie a tutti, paolo


Ultima modifica di Paolo Lazzarini il giovedì 8 febbraio 2007, 10:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrojoe ha scritto:
Sembrerebbe strano ma, di fatto, un F5 riempie solo i Well del ccd piu' rapidamente di un F10 ma il rapporto tra il segnale ed il rumore di quello che viene registrato e' lo stesso a parita' di strumento e condizioni. Se poi ti interessa un discorso approfondito, ti posso mandare un PDF al riguardo con formule e analisi matematica della questione.


Potrei avere anch'io questo PDF, visto che, anche se ho appena iniziato a fare foto, vorrei approfondire l'aspetto teorico?
Eventualmente anche link a siti che trattano la questione sarebbero graditi.

Ti lascio la mia mail: roteoctober@iol.it

Grazie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Posso approfittarne anche io?

E' un discorso molto interessante e soprattutto importante per trovare il giusto compromesso tra focale e pixel per cercare di ottenere cosa si vuole evitando magari di fare errori costosi.

latissiel@hotmail.com

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010