1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 16:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2018, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 aprile 2018, 13:41
Messaggi: 17
Località: Castellamonte (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avrei una domanda sul fissaggio del telescopio guida: se ho capito bene, su focali corte come la mia (350 mm) non è così fondamentale un perfetto allineamento tra guida e astrografo. Come posso però essere sicuro che le viti degli anelli di decentramento non si muovano durante una notte di riprese?

Grazie

_________________
Andrea


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2018, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5232
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Un pò come quando regoli la latitudine della montatura, nel trovare la posizione desiderata del tele guida devi agire sulle viti contrapposte (una avvita, l’altra svita) in modo da tenere il tubo sempre ben saldo.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2018, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 aprile 2018, 13:41
Messaggi: 17
Località: Castellamonte (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
B&W ha scritto:
Un pò come quando regoli la latitudine della montatura, nel trovare la posizione desiderata del tele guida devi agire sulle viti contrapposte (una avvita, l’altra svita) in modo da tenere il tubo sempre ben saldo.


Grazie, ne deduco che non sia un problema. Mal che vada metterò dei controdadi.

_________________
Andrea


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2018, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5232
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Controdadi per fare cosa? Le viti premono sul tubo ottico (così come accade per allineare un normale cercatore), il disassamento avviene svitando/avvitando e non c’è un impiego per controdadi...il sistema comunque è fatto apposta.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2018, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 aprile 2018, 13:41
Messaggi: 17
Località: Castellamonte (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
B&W ha scritto:
Controdadi per fare cosa?


Per bloccarle con più sicurezza, ma mi pare di capire che sia una mia fisima :D

Questo cercatore per esempio le ha di serie:
Allegato:
Cercatore Evoguide.png
Cercatore Evoguide.png [ 132.61 KiB | Osservato 1281 volte ]

_________________
Andrea


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2018, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5232
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Sinceramente io non ho capito in che modo vorresti usare i controdadi. Non vorrei dire una scemenza ma quello postato dovrebbe essere un sistema un pò diverso da semplici controdadi, con una sorta di micro regolazione, forse a molla...boh?
Comunque non mi farei troppi problemi, soprattutto prima di avere per le mani il sistema di guida, poi ti renderai conto. :D

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2018, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 aprile 2018, 13:41
Messaggi: 17
Località: Castellamonte (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
B&W ha scritto:
Comunque non mi farei troppi problemi, soprattutto prima di avere per le mani il sistema di guida, poi ti renderai conto. :D


Probabilmente hai ragione :D

_________________
Andrea


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2018, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho un cercatore con i controdadi. Debbo dire che danno solo fastidio! Non servono a nulla e quando vai per girare il pomellino ti si blocca sempre e devi stare ad allentare il controdado. Il cercatore/guida nuovo della Skywatcher è bello, ma forse inutilmente costoso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2018, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5232
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Per il tuo sistema secondo me vai tranquillissimo con il 60/228 http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... sb&Score=1

Io lo uso per guidare il quadrupletto 65Q 420mm, ho eliminato il supporto e l’ho messo su basettina vixen direttamente sugli anelli del rifrattore, se si vede qualcosa:


Allegati:
9904994E-747D-4F5C-BD1D-9F5F43069B22.jpeg
9904994E-747D-4F5C-BD1D-9F5F43069B22.jpeg [ 335.51 KiB | Osservato 1262 volte ]

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2018, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 aprile 2018, 13:41
Messaggi: 17
Località: Castellamonte (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Io ho un cercatore con i controdadi. Debbo dire che danno solo fastidio!


Buono a sapersi, grazie per il tuo riscontro.

Cita:
Il cercatore/guida nuovo della Skywatcher è bello, ma forse inutilmente costoso.


Sì, concordo!

B&W ha scritto:
Per il tuo sistema secondo me vai tranquillissimo con il 60/228 http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... sb&Score=1


Bello, anche il prezzo non è male. Venerdì dovrei passare da TecnoSky, gli darò un’occhiata.

Cita:
Io lo uso per guidare il quadrupletto 65Q 420mm, ho eliminato il supporto e l’ho messo su basettina vixen direttamente sugli anelli del rifrattore, se si vede qualcosa:


Si vede bene e pensavo proprio ad una soluzione simile, in particolare avevo visto questo setup con l’equivalente Meade del mio AG70:
Allegato:
4D018A3D-F040-4185-A5A8-4BEE97316922.jpeg
4D018A3D-F040-4185-A5A8-4BEE97316922.jpeg [ 66.02 KiB | Osservato 1259 volte ]


Grazie

_________________
Andrea


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010