1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 19:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2018, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Meade 10" ACF f=10 pesa circa 13 kg, quindi è pesante, soprattutto per un uso itinerante. Poi comincia ad avere una focale lunga, 2500 mm. Meglio sarebbe il nuovo f=8 ma è costoso e dovrebbe pesare sempre lo stesso se non di più. Il Meade ACF non ha correttore perchè la correzione per la coma la realizza mediante l'impiego di un secondario iperbolico abbinato ad una lastra correttrice di diverso disegno rispeto agli S.C. "normali". Non ha lenti aggiuntive, e se si volesse ridurne la focale non si dovrebbe utilizzare i normali riduttori spianatori 0,63 x normali (quelli Celestron o Meade) perchè non avendo necessità di correzione della coma il riduttore invece la introdurrebbe al contrario. In questo caso va usato un normale riduttore di focale. Mi sembra che il Lepus venga usato da molti per questo scopo, ma va controllata bene la cosa. Va notato che per i Meade ACF, come per tutti gli S.C. ed i Maksutov, se si sposta il piano focale verso l'esterno si allunga di molto la focale risultante, quindi a seconda di dove si mette il riduttore si possono ottenere valori di riduzione che poi potrebbero non corrispondere ai preventivati.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2018, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Capisco.

Ma è necessario il riduttore? O si può operare senza?

Io ho scelto questi strumenti per avere una focale corposa in poco spazio. Altrimenti sceglievo un Newton.

Il peso è parecchio, la versione f/8 pesa 15 Kg....

Mi terrò sull'8"

Ora vorrei capire chi rende meglio tra HD e ACF. Ho visto molte foto dell'HD ma dell'ACF poche. Parlo di deep sky con CCD.

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2018, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se serva o meno il riduttore dipende dalla dimensione del campo che si vuole fotografare. Se vuoi fotografare oggetti estesi certo un Celestron HD 8" o un Meade ACF 8" non sono gli strumenti adatti. La scelta dello strumento va fatta partendo dalla dimesione del sensore che si ha, si sceglie il soggetto da fotografare e quindi la focale che serve per avere il campo adatto a farcelo entrare tutto. Esattamente come nella foto ordinaria. Se si vuole fotografare la facciata di una chiesa standole davanti certo non si può usare un teleobbiettivo, a meno di non fare un mosaico con le foto. I Celestron HD necessitano del loro riduttore di focale dedicato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010