1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 19:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2018, 10:50 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No no, confermo quanto ho detto: se alzi il gain il rumore di lettura si riduce. So che è controintuitivo, ma il rumore di lettura non è il rumore termico.
concordo con te che tecnicamente un aumento della sensibilità non c'è, l'aumento è apparente. Ma la diminuizione del rumore di lettura ha anche qualche effetto benefico da questo punto di vista.

L'uso di ISO bassi nelle DSLR spesso viene inificiato dalle temperature di utilizzo. Ma con camere come la D810 il rumore termico è molto basso anche a temperature altine. Magari in estate diventa più complicato, ma in inverno il rumore termico è trascurabile.

Ciao

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2018, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quindi in qualche modo il segnale originale che il sensore produce viene in ogni caso leggermente alterato per ridurre il rumore in lettura?

Mauro N. hai qualche documento o link per approfondire l'argomanto?

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2018, 11:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://dslr-astrophotography.com/iso-ds ... otography/

Occhio che la diminuizione è in e-, ma se poi converti in ADU c'è un aumento progressivo del RN, non proporzionale però all'aumento del segnale (il segnale aumenta più del RN). Per questo motivo aumentare gli ISO non è necessariamente deleterio. Dipende anche da cosa voglio fotografare e il risultato che voglio ottenere... in banda stretta l'aumento degli ISO ha qualche beneficio.

Appena possibile cerco di rispondere un po' più nel dettaglio relativamente al fatto che il rumore di lettura diminuisce asintoticamente con l'aumento del gain.

Questo vale per il mondo CMOS, coi CCD le cose cambiano leggermente. Anche il modo in cui viene espresso il rumore di lettura cambia dal mondo CCd al mondo CMOS:
http://www.andor.com/learning-academy/r ... read-noise
http://info.adimec.com/blogposts/read-n ... -it-matter
http://camera.hamamatsu.com/jp/en/techn ... index.html

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2018, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille, Mauro!
Senza saperlo per la Nikon D810 (anche se è riferito al modello astronomico) il miglior valore ISO sembrerebbe 200, proprio
quello individuato tramite test fatti in città e poi messo in pratica, sabato scorso. :wink:

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2018, 12:32 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quella macchina è un mostro Danilo... peccato che Nikon pasticci un po' i raw, ma so che c'è qualche modifica firmware possibile. L'astrofilo taiwanese Wei-Hao Wang è esperto in merito.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2018, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Urca Mauro, non tenermi sulle spine! :D
Tira fuori il "rospo" che non ti mollo.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2018, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io sapevo che il problema raw di nikon fosse stato risolto qualche generazione fa.
Ora sono le Sony ad avere problemi

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2018, 17:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo, non sono espertissimo del mondo Nikon, di questo hack parlo per sentito dire e scommetto che SunBlack è più aggiornato.
Conosco benissimo il sensore CMOS utilizzato, ma non i dettagli Nikon! Se trovo qualcosa ti dico, ma appena ho un attimo di tempo libero...

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2018, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No. Non sono aggiornato sul firmware hackerato e se realmente serva veramente sulle ultime generazioni nikon

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2018, 8:55 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato a cercare un po'. Il firmware modificato consentirebbe di poter ottenere un raw "puro" senza alcun preprocessing, ma ho indicazione di funzionamento sicuro fino alla Nikon D800/D800E, ma non sulle D810.

https://landingfield.wordpress.com/2014 ... otography/

https://nikonhacker.com/viewtopic.php?f=2&t=2319

Proverò a contattare Wei Hao che sicuramente mi saprà aiutare. È sempre stato gentilissimo e disponibilissimo quelle volte che ebbi occasione di sentirlo.

Ciao

Mauro

EDIT: No, direi che la risposta l'ho trovata, sulla D810 non serve: https://www.cloudynights.com/topic/5935 ... ?p=8132987

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010