1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 12:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: da m78 a m42
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2018, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per il chiarimento. Adesso penso che la discussione possa essere interessante: ha utilizzato un semplice inseguitore oppure si è resa necessaria l'autoguida? Con quale montatura?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: da m78 a m42
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2018, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi pare di ricordare che utilizza un'AZ-EQ6. Bellissima ripresa, che fa venire voglia di iniziare con i widefield (ma non vorrei ripetermi, l'ho già scritto altrove).

Buona Domenica

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: da m78 a m42
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2018, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
fa venire voglia di iniziare con i widefield
Concordo.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: da m78 a m42
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2018, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 settembre 2017, 12:38
Messaggi: 412
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Roberto, sì utilizzo la azeq6 e guido con stv vintage.....;)


Allegati:
IMG_7936.jpg
IMG_7936.jpg [ 534.54 KiB | Osservato 1500 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: da m78 a m42
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2018, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13026
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che spettacolo sia l'immagine che la località di ripresa!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: da m78 a m42
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2018, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 settembre 2017, 12:38
Messaggi: 412
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Cristina, anche qui in valle dopo più di due settimane di pioggia e neve finalmente un paio di giorni di sereno!!
Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: da m78 a m42
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2018, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alessandro, bella ripresa!
Mi ricorda, ormai sono passati quasi 8 anni, il mosaico che feci alla stessa zona di cielo - spada e cintura di Orione -
per mezzo di un teleobiettivo da 300mm di focale, abbinato alla Sbig ST-10. Il risultato lo ottenni dalla mia postazione
di Roma, direttamente dal balconcino metropolitano per mezzo di un filtro H-alpha.

A differenza del risultato qui mostrato ottenuto in una unica serata, per il mio dovetti impiegare più giorni per coprire
grosso modo la stessa area di cielo.
Infatti fu necessario ricorrere a ben 17 inquadrature composte ciascuna da 9 frame, ognuno dei quali fu
esposto per 1800 secondi, per un totale di 77 ore: come puoi immaginare fu un lavoro ciclopico!
Senza considerare poi il tempo richiesto per il montaggio e l'elaborazione globale.

Tra i due risultati cambia la scala immagine, ma i risultati si somigliano. :D

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... rd_ha.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: da m78 a m42
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2018, 13:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 settembre 2017, 12:38
Messaggi: 412
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Danilo , grazie!
Sì ricordo la tua ripresa, bellissima, fatta poi dalla città!
Ho la fortuna di vivere qui in valle e appena si apre , anche poco, in meno di mezzora sono a duemila mt., con questo piccolo e veloce obbiettivo posso riprendere rapidamente larghi campi stellari.....

Ale


Ultima modifica di alessandro bares il lunedì 15 gennaio 2018, 22:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: da m78 a m42
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2018, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ripresa davvero di alta qualità. Immagini del genere destano sempre e comunque meraviglia, anche se non accompagnate dai dettagli tecnici.

Di fronte a certi commenti mi ricordo perché frequento sempre meno questo forum ...

In ogni caso complimenti sinceri.
Alessandro

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: da m78 a m42
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2018, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che meraviglia! Dalla miniatura dell immagine mi sembrava quando mi si forma il ghiaccio sul sensore ( ed è ora di rigenerare :D ), poi l’ho aperta e.... :clap: :clap:
Che cielo poi... quasi come a Riccione :evil:

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010