1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 31 dicembre 2017, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 23:05
Messaggi: 232
Località: Fort Worth, Texas
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve Bruno,

ora uso SGPro. Ma prima ho usato la tecnica descritta da JoeGalaxy.
Ha funzionato bene.

Spero che aiuti,

Mark

_________________
12" LX200 Classic SCT, TMB 80SS
CEM120 Non Encoded
Atik 383L+ mono, 450D(Mod), SX Lodestar
Mitsuboshi OAG5, Atik EFW2 filter wheel
Starizona SCT corrector, FT Shorty w/ MicroTouch AutoFocuser
Astronomik LRGB and 12nm Ha, OIII and SII filters
ExploraDome, LesveDome.NET Automation


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 gennaio 2018, 19:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 gennaio 2015, 13:38
Messaggi: 25
Tipo di Astrofilo: Fotografo
niteman1946 ha scritto:
Salve Bruno,

ora uso SGPro. Ma prima ho usato la tecnica descritta da JoeGalaxy.
Ha funzionato bene.

Spero che aiuti,

Mark


Grazie mille per il contributo. Altro software che non conoscevo, sembara molto interessante!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2018, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1235
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cerco di illustrare con parole mie come facciamo all'osservatorio oama a puntare e ripuntare le stesse coordinate in sessioni ripetute più volte nel tempo senza commettere errori.
il nostro telescopio è mosso da motori passo-passo comandati con una centralina fs2 interfacciata con il software theskyVI. ogni volta che il telescopio scarica un'immagine viene eseguita l'astrometria del centro lastra, se il telescopio non ha raggiunto bene le coordinate richieste il sistema pensa ad muovere il tele alla minima velocità per il tempo giusto a far compiere ai motori i passi necessari e raggiunge le coordinate richieste (la precisione viene scritta nel software ausiliario). Fatto questo il sistema risincronizza il tele in quella posizione e così può ripartire da una posizione nota "pulita" per il successivo puntamento. Possiamo puntare nelle notti invernali circa 800 campi senza sbagliare un colpo. Devo ammettere che il tele non ha bisogno di essere autoguidato per circa 60sec. ma questo è più che sufficiente per il nostri scopi.
Tutto questo in totale autonomia senza la presenza umana. Se si usa l'autoguida, lei stessa penserà a svolgere il proprio lavoro in autonomia. La soluzione astrometrica serve anche perchè il sistema riconosce un cielo stellato da un cielo nuvoloso, quindi può mettere in preallarme il tele e se condizioni si ripetono il tele si parcheggia, il tetto si chiude e buonanotte tutti a nanna. Spero sia stato d'aiuto.

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2018, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15827
Località: (Bs)
(praticamente un sogno :mrgreen: )

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010