1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 17:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2017, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SunBlack ha scritto:


Sì, ma ha prestazioni davvero eccezionali, da far impallidire anche le ammiraglie più costose. Certo, devono servire le caratteristiche che offre, altrimenti una D750 modificata svolge egregiamente il suo compito

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2017, 16:17 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che sollievo non provare più impulsi astrofotografici :D

Certo, le recensioni e le prove fotografiche di Valerio sono tremendamente stimolanti perchè uniscono l'ottimo livello alla piacevole lettura caratterizzata dalla sua passione verso la materia.

Ma poi ci pensa mamma Nikon a calmare i bollenti spiriti con questi prezzi da com-pe-ti-zio-ne!
Dei portafogli altrui... :roll:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2017, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma tutto dipende come ci si rapporto con la passione. Io stesso utilizzo felicemente una vetusta Canon 450D modificata che continua a sfornare immagini di tutto rispetto e non ha timore reverenziale con le altre fotocamere più moderne che utilizzo al suo fianco! :D . La tecnologia può aiutare, può far ottimizzare il poco tempo che si dedica al proprio hobby, può far raggiungere risultati forse "migliori", ma come in ogni ambito, è come si usa che fa la differenza, e le ultime novità non sono quasi mai indispensabili, anche se possono essere utili. Il bello sta nell'utilizzare ciò che si ha nel migliore dei modi.

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2017, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma... .live view forever e idem monitor tiltable (che mi manca molto :| )

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2017, 17:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' da un po' che l'unica fotografia astronomica che mi regala emozione (l'emozione che mi fa dire "la vorrei fare così anche io") è quella a grande campo.
Non oltre i 200mm di focale, per intenderci, meglio se a scendere.

Il web è pieno di immagini estremamente interessanti e godibili di astrofotografi (o comunque di fotografi bravi a riprendere il cielo notturno) che riportano paesaggi notturni con Vie Lattee stampate come se le avessero riprese da cieli assurdi.
Il più delle volte è così, ma quando penso alle mie pose fatte con la (ancor più vetusta) Canon 350D che conosci bene, mi accorgo che le nuove camere (la Sony A7s su tutte) fanno le pernacchie a tutte le camere che ben conosciamo perchè siamo stati astrofotografi smanettoni, o perchè continuiamo a usarle.

La loro pulizia d'immagine e la resa ad altissimi ISO è strabiliante, se penso ai miei penosi 1600, fondo-scala sulla 350D.

E' ovvio che nel 99% dei casi c'è della post produzione dietro quelle foto (non mi va più neanche di capire come sono arrivati a quel risultato) però una semplice occhiata, appena -ma solo un filo- critica, mi fa solo apprezzare le nuove categorie di camere digitali.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2017, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ovviamente la tecnologia ha semplificato molte cose e ha permesso di raggiungere traguardi anche solo qualche anno fa inimmaginabili. Resta il fatto che è migliorata anche notevolmente la tecnica di postproduzione e la scelta di programmi specifici. Se solo ricordo a inizio anni 2000 cosa offriva il mercato, pur essendo già in piena era digitale, oggi è davvero un altro mondo e se poi si utilizzano i prodotti più aggiornati...e tanto per dirne una, ci sono macchine che arrivano a fondoscala degli ISO a 3.280.000 ISO (sì, proprio oltre tre milioni di ISO)ed è chiaro che un confronto con una 350D che arriva a 1600ISO è chiaramente impietoso. Ma è naturale evoluzione, anche in ambito visuale, per quel poco che faccio o che ne capisca, oggi abbiamo un ventaglio di offerta maggiore, tra oculari, filtri a banda stretta e soluzioni ottiche particolari. Certo, non si ha quell'accelerazione che solo il mondo digitale può avere, ma anche lì le cose si muovono. Ma quando osservo con un vecchio ortoscopio da 6mm che comprò mio padre a inizio anni 80, non mi sento poi così limitato, anzi per nulla, sebbene so che ci sono altre soluzioni, magari con un'estrazione pupillare più confortevole o con un campo apparente a più ampio respiro. Il bello sta anche in questo, ma ovviamente è la mia personalissima visione....
Con ciò non vado contro le novità, anzi, sono il primo a seguirle con attenzione, ma trovo che sia estremamente piacevole anche "lavorare" con piacere con ciò che si ha. Una bella foto fatta con una 450D, ad esempio, non ha nulla da invidiare a una bella foto fatta con una macchina recente, anche se quest'ultima potrà fare cose che alla macchina vecchia sono precluse

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2017, 0:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
valerio ha scritto:
trovo che sia estremamente piacevole anche "lavorare" con piacere con ciò che si ha

E infatti qui in casa abbiamo l'ortoscopico e l'ultra wide, giusto per non farci mancar nulla :mrgreen:

A parte questo, ad avere la possibilità di stare sotto un cielo, ora mi andrebbe bene anche il mio primo telescopio (no, dai, facciamo il secondo) e un aberratissimo Kellner. :mrgreen: Quindi, come non quotarti?

Ah...
Immagine
è lì, nell'armadio e non ha ancora visto la prima luce :mrgreen: :oops: :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010