1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 10:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quale reflex per astrofotografia
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2017, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oh chi se vede

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale reflex per astrofotografia
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2017, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Lorenzo,
personalmente ti consiglio il full frame che ha davvero una marcia in più dell'APS. Tuttavia dovrai trovare una ottica tale da darti un campo perfetto, cosa non facile.
Tra i FF sicuramente la 6D (versione 1) è la scelta più economica e migliore. Certo una 5Dmk3 non va male ma costa molto di più.
In alternativa va molto bene la Sony A7s (versione 1), sensibilissima, che tuttavia soffre di un RAW che non è davvero raw (il firmware fa riduzione del rumore anche se non vuoi).

Puoi avere una idea di alcuni sensori dal confonto sul mio sito:
http://www.astrosurf.com/comolli/strum43.htm

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale reflex per astrofotografia
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2017, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alla fine come dicevo ho preso la 6D. Sono in attesa della consegna.
Mi è sembrata l'opzione migliore come qualità delle immagini e costo ancora non eccessivo. Già possiedo un ccd e diversi telescopi.
Questa sarebbe solamente una compagna per questi mesi che passo all'estero. Ho le Alpi ad un passo e già rimediato il passaggio di un astrofilo locale in quota quindi vorrei attrezzare un setup abbastanza portatile.

Per ora non posso modificarla non sapendo dove farlo in Francia. Però tornato in Italia per Natale pensavo comunque di farlo fare. In ogni caso le foto mostrate da Valerio sono molto belle e per un primo periodo posso sicuramente ritenermi soddisfatto ottenendone di simili. Sulle ottiche per ora non posso permettermi acquisti seri, quindi userò quella di serie sia per paesaggi notturni che per deep. Potrei pensare anche di portarmi dietro il mio FSQ106.

Proprio a questo proposito si pone il problema di dove montarla. Dovrei comprare una montatura. Io stavo pensando di scartare gli astroinseguitori per la mancanza di una guida in declinazione. Avevo visto la IOptron SmartEQ che è a tutti gli effetti una montatura equatoriale montatata su un treppiede tipo il Vixen usato per la newPolaris. Così metti tutto in uno zainone e vai. Dovrebbe portare 5 kg, quindi ok per una reflex e obbiettivo forse eccessivo un FSQ106 con telescopio guida. Altre soluzioni non ne trovo. Forse La Zeq25 della Ioptron ancora con la forma a Z, che pesa 4 kg ancora è portabile a zaino, il problema diventerebbe però il treppiede che non può essere eccessivamente leggero.
Qualche suggerimento?

Pensavo anche di procurarmi un piccolo tele di guida da affiancare alla reflex ad una skywatcher standalone per autoguida.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale reflex per astrofotografia
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2017, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi spiace di essere arrivato un po' in ritardo, visto che hai già acquistato.
Vorrei comunque segnalare che le nuove Sony A7 r2 e s2 (non so se anche sulla versione precedente e successiva) e non necessitano di modifica: il filtro lascia già passare la banda interessante dell'Halpha.
ecco una foto fatta con obiettivo 60mm f:2.8 di pleiadi e neb. california
COme si vede, la Nebulosa è ben visibile nonostante la pochissima integrazione


Allegati:
Commento file: singola posa da 235s a 60mm f:2,8 ISO 800- Sony A7 RII con Obiettivo Zeiss 24-70 f:2,8 mk1 su iOptron Skytracker Pro
DSC01993-10 copia.jpg
DSC01993-10 copia.jpg [ 678.07 KiB | Osservato 1215 volte ]

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale reflex per astrofotografia
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2017, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@ koten! Anche qui sei. Sono Luca sunblack di astrosell.it .
Sulle Sony so che c'è il problema dello star eater....dovresti provare a fare due esposizioni: una a 2-2.5s e l'altra al doppio del tempo abbassando la metà gli iso per avere lo stesso segnale e così vedi se ci sono la stessa quantità di stelle. Se le avrai, prova anche, con le stesse modalità, 30s e in bulb 1m

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010