Stai andando alla grande, quest'obiettivo poi, ha davvero una resa magnifica.
Il mio Nikkor 300mm f4.5 ha un'ottima resa come il tuo riguardo alla rotondità delle stelle, ma cromaticamente non è altrettanto performante, al punto da dovergli far abbandonare ogni velleità astrofotografica.
Tornando alla foto, voglio farti notare le cose perfettibili, in modo che tu possa progredire ulteriormente.
Per prima cosa devo "bacchettarti" sull'uso così pesante della sfocatura: per conferire all'immagine un aspetto meno rumoroso, i novelli astroimagers spesso sono portati ad eccedere con sfocature e con la luminosità del fondo, alzando la "codina" con le curve.
Ne risulta che dopo 10 secondi bisogna distogliere lo sguardo dall'immagine per evitare di lacrimare, come succede quando si usano gli occhiali di un'altra persona
Per ovviare a questa fastidiosa situazione, se hai dimestichezza con l'uso delle maschere (se non ce l'hai cerca di acquisirla in fretta!

), puoi sicuramente far in modo di preservare le stelle e almeno le zone più luminose dell'oggetto principale, evitando così che subiscano la sfocatura.
Sempre con una buona maschera puoi evitare di enfatizzare anche la rumorosità rossastra presente sul fondo cielo, nel momento in cui vai ad alzare la saturazione dei colori.
Infine, col fondo cielo mantenuto in buone condizioni, mediante gli accorgimenti di cui sopra, potrai anche permetterti di scurirlo un pò di più (senza esagerare).
Spero di averti fatto cosa gradita
