Blackmore ha scritto:
A prescindere da questi apsetti tecnici, a me sembra un grosso risultato. Domenico sta provando una nuova tecnica che potrebbe essere davvero interessante.
Assolutamente sì, in rete si trovano già parecchi esempi di immagini deep sky ottenute con queste nuove camera CMOS sommando tante pose corte (in virtù del basso rumore di lettura); i risultati sembrano interessanti e promettenti, almeno su immagini LRGB, da capire invece le prestazioni in banda stretta.
Mi interessa il discorso del campionamento perchè queste camere hanno tutte pixel molto piccoli e quindi in teoria sarebbero adatte solo a strumenti con focale medio bassa (<1000mm) ma si vede anche qualche buona imagine ottenuta con focali più lunghe e quindi volevo capire il limite appunto in vista di un utilizzo su strumenti con focali nell'ordine di 2000mm.
Domenico1984 ha scritto:
Fwhm in pixel.
Spetta sottocampiono scusami, ovvero non sfrutto il pixel al suo potere risolutivo.
No, sovracampioni.
Se hai un seeing di 2.5", la "regoletta" dice che per avere un campionamento ottimale dovresti fare in modo che il più piccolo dettaglio risolvibile sia spalmato su due pixel, quindi la tua scala d'immagine ottimale dovrebbe essere di 1.25"/pixel.
Se quindi lavori, come nel tuo caso, a 0.5"/pixel stai sovracampionando parecchio!