1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 17:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Flat
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2017, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho fatto diverse prove senza stretch e il singolo flat migliore che ottengo è questo allegato, sui 7300 ADU.
Provando a utilizzarlo con una ripresa ho sempre il problema che al centro si vede alone nero e ai bordi luminosità.


Allegati:
E85C9E00-5852-41DD-84DD-9DDCE797B126.jpeg
E85C9E00-5852-41DD-84DD-9DDCE797B126.jpeg [ 274.01 KiB | Osservato 1573 volte ]

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Flat
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2017, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La tua camera ha un otturatore meccanico? Se si quale è il tempo di posa dei tuoi flat?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Flat
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2017, 7:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Scusa che tempi di posa usi per il flat?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Flat
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2017, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si ha un otturatore meccanico. Per il flat in L solitamente uso pose di 0,03. In B 1,1 secondi

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Flat
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2017, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
ah ecco allora secondo me è quello. le pose sono troppo corte!
In B hai lo stesso problema (visto che la posa è più lunga)?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Flat
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2017, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
ah ecco allora secondo me è quello. le pose sono troppo corte!
In B hai lo stesso problema (visto che la posa è più lunga)?


Si stesso identico Flat. Ma considera che se faccio di più in L sono oltre i 65000 adu ed è tutto saturato. mi attengo sempre intorno ai 30000.

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Flat
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2017, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
rocketman ha scritto:
Si ha un otturatore meccanico. Per il flat in L solitamente uso pose di 0,03. In B 1,1 secondi

Credo che il problema possa dipendere dalle pose troppo brevi. La parte centrale è la prima ad essere illuminata e l’ultima ad essere oscurata. Quindi c’è una raccolta di loce via cia più grande verso il centro del flat che si traduce in una correzione errata. Aumentando il tempo di posa questa differenza diviene via via meno significativa dato che la velocità con cui si apre e chiude l’otturatore non cambia. Secondo me dovresti provare con pose da 3 a 5 secondi circa. Se il tuo pannello è molto luminoso dovrai attenuarne la luce, se fai i flat sul cielo dovrai farli quando è più scuro.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Flat
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2017, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Credo che il problema possa dipendere dalle pose troppo brevi. La parte centrale è la prima ad essere illuminata e l’ultima ad essere oscurata. Quindi c’è una raccolta di loce via cia più grande verso il centro del flat che si traduce in una correzione errata. Aumentando il tempo di posa questa differenza diviene via via meno significativa dato che la velocità con cui si apre e chiude l’otturatore non cambia. Secondo me dovresti provare con pose da 3 a 5 secondi circa. Se il tuo pannello è molto luminoso dovrai attenuarne la luce, se fai i flat sul cielo dovrai farli quando è più scuro.


Grazie Ivaldo, effettivamente sono d'accordo con te perché analizzando il tutto mi sembra sia questo il problema. Questo fine settimana che andrò in osservatorio farò la prova di abbassare la luminosità del pannello e farò delle prove aumentando i secondi di esposizione.
Grazie

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Flat
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2017, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
rocketman ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
ah ecco allora secondo me è quello. le pose sono troppo corte!
In B hai lo stesso problema (visto che la posa è più lunga)?


Si stesso identico Flat. Ma considera che se faccio di più in L sono oltre i 65000 adu ed è tutto saturato. mi attengo sempre intorno ai 30000.


basta, se ti è possibile, allungare i tempi abbassando la luce dello schermo. Da noi, per esempio, già con 1 secondo ho qualche problemino, diciamo che siamo al limite, oltre non ci sono problemi.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010