1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuove foto a fuoco diretto
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve ragazzi!..qua ho visto sicuramente delle gran belle foto..ovviamente migliori delle mie..
Queste foto son state scattate da ottobre a gennaio, fatte col mio Meade SN 8" si EQ6, al fuoco diretto su pellicola Kodak E200 tirata a 800..
eccolo in assetto "da guerra" :D
http://img209.imageshack.us/img209/200/foto0017pb.jpg

Partiamo con M42 la nebulosa di orione, 20 minuti di posa
http://img299.imageshack.us/img299/8118/009000052cv.jpg

Pioi la Fiamma e la Testa di cavallo, qui 30 minuti di posa..una cosa che non capisco son i riflessi che son venuti..me lo ha fatto in tutte le foto della testa di cavallo
http://img251.imageshack.us/img251/4892/009000066nk.jpg

Poi IC1848 la Soul Nebula a 20 minuti di posa
http://img180.imageshack.us/img180/9590/009000129wk.jpg

Pi la IC1805 la nebulosa cuore a 30 minuti di posa
http://img444.imageshack.us/img444/3175/009000133kx.jpg

poi la Rosetta 30 minuti di posa
http://img444.imageshack.us/img444/1737/009000148id.jpg

Poi la spada e la cintura di orione in parallelo
http://img444.imageshack.us/my.php?imag ... 0226cr.jpg

dai spero che gli scatti anche se non tutti son perfetti..vi piacciano..come sempre mi impegnerò di migliorare con i mezzi che ho a disposizione al momento..son sempre frutto di tanto impegno anche se nn son perfette come altre che ho avuto il piacere di vedere qui sil forum.

sembran un pò granulose...ma con il programma del windows nn le vedevo così granulose..boh! eheh

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
davvero complimenti, sono immagini bellissime anche se il vero spettacolo lo puoi vedere solo tu su pellicola dove lo scanner non mette mano :D

Quel riflesso su la testa di cavallo è quantomeno suggestivo :D

Una sola domanda, come hai fatto per la guida?

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tillo ha scritto:
davvero complimenti, sono immagini bellissime anche se il vero spettacolo lo puoi vedere solo tu su pellicola dove lo scanner non mette mano :D

Quel riflesso su la testa di cavallo è quantomeno suggestivo :D

Una sola domanda, come hai fatto per la guida?


aa per la guida telescopio piccolo sopra uno schmidt.cassegrain 80/1000..purtroppo poco luminoso..e guidavo io col reticolo manualmente con la pulsantiera....e ti dico che in molte situazioni vedere la stella guida era un'impresa :?

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
che focale hai utilizzato per l'ultima? m42 + testa? hai usato un riduttore di focale o cosa? :D

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tillo ha scritto:
che focale hai utilizzato per l'ultima? m42 + testa? hai usato un riduttore di focale o cosa? :D


no non ho utilizzato nessun riduttore di focale ..il mio telescopio ha 812 mm di focale..quindi al fuoco diretto viene così ampia...


modifico quello che ho sritto sopra..ho interpretato male la domanda..era in parallelo con un o zoom 90-230 mm l'ultima foto!..pardon per l'errore :oops: :oops:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Ultima modifica di Skiwalker il mercoledì 24 gennaio 2007, 14:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 802
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
complimenti per le immagini...
Sbaglio ho in alcne la messa a fuoco non era perfetta?
A presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
rocketman ha scritto:
Ciao,
complimenti per le immagini...
Sbaglio ho in alcne la messa a fuoco non era perfetta?
A presto


beh si può essere..come errori anche di inseguimento visto che guido io col reticolo :) :wink:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Gran bella sequenza. Complimenti per la guida manuale, un esercizio che non pratico da parecchio tempo e i miei risultati erano certamente peggiori.

Oltre a qualche tipica imprecisione credo che un correttore di coma per il tuo riflettore ti porterebbe parecchi giovamenti.

Il difetto della granulosità penso sia frutto della scansione, sicuramente i fotocolo saranno puliti.

Bravo !!! continua così :)

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il riflesso a sx sulla ic434 è dovuto alla stella fuori campo che ha creato appunto il riflesso.
Noto sia in questa sia in M42 uno strano riflesso rettangolare azzurro (meno visibile su M42) che non comprendo da cosa possa essere generato.
Per il resto sono buone immagini, un po' sgranate dallo scanner e leggermente sfocate. L'inseguimento non è così brutto come lo dipingi, anzi.
Complessivamente un risultato buono per la cara vecchia pellicola.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Il riflesso a sx sulla ic434 è dovuto alla stella fuori campo che ha creato appunto il riflesso.
Noto sia in questa sia in M42 uno strano riflesso rettangolare azzurro (meno visibile su M42) che non comprendo da cosa possa essere generato.


Vista la regolarità sembra qualcosa di artificiale non credete?

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010