buona sera a tutti e buon Anno!!
volevo sottoporvi una questione relativa al filtro OIII appunto.... è ormai un anno abbondante che fotografo in banda stretta ma non sono mai riuscito ad aggirare il problema: alone decisamente marcato attorno alle stelle luminose come vedete in foto. le domande sono:
1) come riuscire ad eliminarle in post processing? utilizzo pixinsight. Ho provato con le varie maschere ma non riesco o meglio non so come andare a ridurre quegli aloni....
2) utilizzo un filtro tecnosky a 12nm, potrebbe essere che cambiando filtro non mi vengano più?
dalle foto che vedo in rete non vedo di questi problemi... possibile che solo io li abbia?! o semplicemente c'è un modo "automatico" per eliminarli? spero mi possiate aiutare, è snervante perdere delle ore di tempo sul canale dell'OIII per lavorare MANUALMENTE sulle stelle incriminate per ridurre quegli aloni...con conseguente rischio di pregiudicare la foto.
grazie 1000

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/https://www.facebook.com/groups/139022196136114/Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________