1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Due campi in Halpha in Cassiopea
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2016, 19:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

una decina di giorni fa ho avuto l'opportunità di provare il nuovo riduttore di focale Astro-Physics Quad TCC sul mio LZOS 152. Gran bel pezzo di ottica davvero, anche se sarebbe meglio eseguire un test in LRGB, ma da casa mia è improponibile un campo così largo in banda larga.

Dopo alcuni test per la valutazione della correzione cromatica, risultata essere migliore dello strumento privo del riduttore, e la valutazione della correzione ai bordi del frame, ho approfittato di due buone serate consecutive per riprendere la celebre e luminosa nebulosa Cuore e il residuo di supernova Abell 85 o CTB-1. Entrambe le regioni si trovano in Cassiopea.

Strumentazione e parametri di ripresa: rifrattore apocromatico LZOS 152 F/7.9 con riduttore di focale Quad TCC (focale risultante F/5.74 corrispondente a circa 871 mm di lunghezza focale) e camera CCD Moravian G3-16200. Filtro Halpha Astrodon 5nm. Montatura Astro-Physics 1100GTO. Per entrambe le fotografie ho ripreso 13 pose da 1800 secondi l'una in bin 1x1, sensore raffreddato a -30° C.

Allegato:
HeartNebula_13x1800s_Ha_bin1x1_870mm_Deconvolved_Scaled_1200.jpg
HeartNebula_13x1800s_Ha_bin1x1_870mm_Deconvolved_Scaled_1200.jpg [ 910.73 KiB | Osservato 2441 volte ]


Link alta risoluzione: https://www.dropbox.com/s/nv1uibf3tyu8y ... d.jpg?dl=0

Fit somma calibrata: https://www.dropbox.com/s/ae2qqru1o7ci9 ... m.fit?dl=0

Allegato:
CTB1_13x1800s_Ha_bin1x1_870mm_Deconvolved_edited_1170.jpg
CTB1_13x1800s_Ha_bin1x1_870mm_Deconvolved_edited_1170.jpg [ 988.94 KiB | Osservato 2441 volte ]


Link alta risoluzione: https://www.dropbox.com/s/vxzqzdgx7ifbv ... d.jpg?dl=0

Fit somma calibrata: https://www.dropbox.com/s/o5qo3txdu5kwk ... m.fit?dl=0

Ciao

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due campi in Halpha in Cassiopea
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2016, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
:clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due campi in Halpha in Cassiopea
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2016, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5236
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Spettacolo! :D

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due campi in Halpha in Cassiopea
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2016, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La cuore è davvero molto bella, dettagliata e pulita! L'altra è un oggetto davvero ostico, ma perchè c'è così una differenza di elaborazione fra le due?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due campi in Halpha in Cassiopea
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2016, 16:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Cristina,

perchè ho dovuto "tirare" parecchio sul residuo di supernova. La cuore praticamente ha un giro di deconvoluzione e un DDP automatico con CCDStack, mentre su Abell 85 ho dovuto forzare parecchio DDP CCDStack e dare anche una sistemata con le curve in Photoshop. Volevo infatti mostrare meglio le zone di idrogeno ionizzato che pervadono tutto il campo. Non avendo fatto maschere di protezione sulle stelle queste risultano un po' più evidenti sulla Abell.

Se scarichi i FIT online ti renderai conto di come la cuore sia una passeggiata da elaborare mentre CTB-1 sia enormemente più debole. Tempi di posa, file di calibrazione e l'ordine dei comani di processing sono identici per entrambi i soggetti, con solo al forzatura del DDP più potente e l'aggiustatina di curbe in PS.

Grazie a te, ippo e B&W per il riscontro!

Ciao

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due campi in Halpha in Cassiopea
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2016, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto belle! :wink:
L'unica cosa e che le stelle le vedo tutte belle tonde ma un pò grosse forse il pessimo seeing? Hai provato ad applicare il DDP "manuale"?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due campi in Halpha in Cassiopea
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2016, 8:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì sì, FWHM sulla somma attorno ai 4" per un campionamento di 1.42"/px. Si trattava di un setup di prova (dovevo controllare alcuni problemi sulla camera) e ho dovuto fare a meno del focheggiatore elettronico col quale avrei sicuramente recuperato qualcosina. Non avevo voglia di stare fuori tutta la notte e ho lasciato andare il telescopio senza rifare il fuoco ogni tot. La combinazione mi ha convinto così tanto però che penso diventerà il mio prossimo setup a focale medio-bassa.

Ciao

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due campi in Halpha in Cassiopea
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2016, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo mauro, bel lavoro.
Cuore superlativa.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due campi in Halpha in Cassiopea
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2016, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Mauro Narduzzi ha scritto:
Sì sì, FWHM sulla somma attorno ai 4" per un campionamento di 1.42"/px. Si trattava di un setup di prova (dovevo controllare alcuni problemi sulla camera) e ho dovuto fare a meno del focheggiatore elettronico col quale avrei sicuramente recuperato qualcosina. Non avevo voglia di stare fuori tutta la notte e ho lasciato andare il telescopio senza rifare il fuoco ogni tot. La combinazione mi ha convinto così tanto però che penso diventerà il mio prossimo setup a focale medio-bassa.

Ciao

Mauro


Visto la scala pensavo anche peggio il seeing. Forse si sono allargate con l'elaborazione?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due campi in Halpha in Cassiopea
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2016, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciumbia che spettacolo!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010