1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 8:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2016, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5235
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Salve a tutti,
per Natale probabilmente vorrei regalarmi un ota per la fotografia del cielo profondo che sia +o- complementare con quelli che posseggo, in sostanza vorrei una focale più lunga. Innanzitutto i miei strumenti sono un TS65Q (420mm) ed un newton Vixen R200SS (800mm).
Ho provato con il C11 e qualcosa è venuto fuori ma a lungo andare mi rendo conto che è davvero troppo impegnativo su una azeq6 ed anche per altri fattori.

L'idea che mi balena per la mente è un C8HD (il budget è quello), si, sempre 8" ma da usare a piena focale.
Secondo voi sarebbe una scelta sensata o faccio una scemenza?

La camera sarà una qhy8L.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2016, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, fatti un poco il calcolo del campo che avresti col tuo sensore. Considerando anche il fatto che con 2000 mm di focale la guida sarà molto più difficile. Un Visac? Un R.C. 8"? questo avrebbe una focale leggermente più corta, sebbene ancora abbastanza lontana dagli 800 mm del Newton.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2016, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5235
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao Fabio grazie per l'intervento; avevo pensato all'RC8" ma mi frena per la criticità in fase di collimazione, già il newton mi da il suo da fare...in più il mio ragionamento verte anche sulla maggior versatilità del C8 per un uso anche visuale/planetario all'occorrenza.
È vero, ho chiesto solo in merito alla fotografia deep e qui tiro in ballo anche il Visac che in tal senso, se non dico fesserie, mi pare un pò snobbato ma approfondirei volentieri.
Ho un pò la smania della focale lunga (l'unica cosa che sottovaluto ma non mi spaventa) però ho anche il timore di dover dare ragione al buon Tuvok che mi dice "è uno sfizio che ti vuoi togliere ma pensaci bene" ...paradossalmente proprio per questo forse il C8HD (od anche Meade acf 8" f10) sarebbe la scelta più sensata...ma in fotografia può valere la pena?

Purtroppo non ho grande esperienza (dalle mie parti mi si direbbe "stàtt'à casa!!" :mrgreen: ) ma giuro che ho tanta voglia e ora che posso vorrei approfittare...cercando di fare meno stupidate possibili se riesco. Aiutooooo :please:

P.S. il sensore che sarà, a dire il vero ci sarebbe l'indecisione tra una qhy8 e una qhy10...magari mi posso regolare di conseguenza anche se considerando i "tre" strumenti, non so ancora bene dove sbattere la testa.

:oops: :oops: :oops:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2016, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
B&W ha scritto:
Salve a tutti,
per Natale probabilmente vorrei regalarmi un ota per la fotografia del cielo profondo che sia +o- complementare con quelli che posseggo, in sostanza vorrei una focale più lunga. Innanzitutto i miei strumenti sono un TS65Q (420mm) ed un newton Vixen R200SS (800mm).
Ho provato con il C11 e qualcosa è venuto fuori ma a lungo andare mi rendo conto che è davvero troppo impegnativo su una azeq6 ed anche per altri fattori.

L'idea che mi balena per la mente è un C8HD (il budget è quello), si, sempre 8" ma da usare a piena focale.
Secondo voi sarebbe una scelta sensata o faccio una scemenza?

La camera sarà una qhy8L.


Ciao, fossi in te ci penserei bene per questi motivi:
1) a piena focale hai un rapporto di F/10 che è lentissimo...rispetto ad esempio al tuo R200SS che è F/4 sei ben 6,25 volte più lento! Vuol dire che se fai pose di 5 minuti col Vixen, per raccogliere la stessa luce col C8 a F/10 dovresti esporre 31 minuti!
2) Con la QHY8L, che ha pixel da 7,8 micron, a 2000 di focale avresti un campionamento di 0,8 arcosecondi/pixel, francamente credo sia un po' troppo per il seeing medio italiano, intendo dire che le serate di seeing calmo sotto i 0,8 arcsec/pixel saranno molto rare, e in tutte le altre serate turbolente ti ritroverai le stelle "a palloni" perchè il disco della stella degradata dal seeing sarà più grande del tuo pixel di ripresa. La soluzione è riprendere in binning ma a discapito della risoluzione del ccd, allora meglio usare un riduttore di focale.

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2016, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5235
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao ROCKNROLL,
il punto 2) è quello che menzionava anche Fabio e mi rendo conto che è un setup che "mal s'accoppia" e su cui avrei da riflettere.
Da un lato mi dispiacerebbe rinunciare alla focale in quanto ci starei prendendo gusto (ho tentato un'altra ripresa col C11 a piena focale e questa volta sono riuscito pure ad usare la oag anche se ho raccolto solo 1h sulla nebulosa bolla ma il risultato m'incoraggia a perseverare...magari ridimensionandomi un pò), dall'altro lato sarebbe stupido da parte mia dire che è indispensabile...cosa faccio? Cosa fareste al mio posto?

...e qualche imager col C8HD? :think:


Allegati:
IMG_9428.JPG
IMG_9428.JPG [ 877.53 KiB | Osservato 2031 volte ]

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2016, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5235
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ora mi sono accorto di aver sbagliato sezione, ero convinto di aver postato in "astrofotografia del cielo profondo" chiedo scusa agli amministratori e se possibile spostare... :please:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2016, 9:32 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho spostato il thread nella sezione corretta.

Potresti considerare un C8HD con il suo riduttore di focale dedicato: avresti un sistema più veloce di un f/10 e comunque non così critico da collimare come un RC o un Visac.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2016, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5235
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie Roberto,
l'idea come detto è la piena focale ma posso valutare anche l'uso del suo riduttore 0,7x che comunque mi darebbe una focale non lontana da un RC8...diciamo che avrei ulteriore versatilità e questo sarebbe un altro punto a favore :think:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2016, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
B&W ha scritto:
Ciao ROCKNROLL,
il punto 2) è quello che menzionava anche Fabio e mi rendo conto che è un setup che "mal s'accoppia" e su cui avrei da riflettere.
Da un lato mi dispiacerebbe rinunciare alla focale in quanto ci starei prendendo gusto (ho tentato un'altra ripresa col C11 a piena focale e questa volta sono riuscito pure ad usare la oag anche se ho raccolto solo 1h sulla nebulosa bolla ma il risultato m'incoraggia a perseverare...magari ridimensionandomi un pò), dall'altro lato sarebbe stupido da parte mia dire che è indispensabile...cosa faccio? Cosa fareste al mio posto?

...e qualche imager col C8HD? :think:


Infatti le stelle son grosse proprio perchè è un pò esagerata la scala d'immagine. Però se usi il riduttore che lo porta a F/7 allora la cosa cambierebbe molto e in più ti troveresti un campo ben più grande. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2016, 7:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5235
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Mi convinco sempre più verso la scelta del C8HD + qhy8L e quel che risparmio rispetto la qhy10L lo investirei poi nel riduttore...mi riservo lo sfizio di riprendere ogni tanto a 2000mm in serate di grazia (battutaccia) e qualche osservazione/ripresa planetaria, cosa che un RC8 non mi consentirebbe. :think:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010