1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 20:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Francesco ciavaglia e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prova di dark su stelle - Vega
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2016, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ci capisco molto su questo tipo di riprese.
Ho provato a smanare su livelli, maschere invertite, maschere di contrasto e canali colore...
Mi è uscito questo. Lo sto facendo nel modo corretto?
Singolo scatto da 500 sec, canale rosso


Allegati:
Screenshot 2016-11-01 17.39.33.png
Screenshot 2016-11-01 17.39.33.png [ 795.78 KiB | Osservato 2446 volte ]

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova di dark su stelle - Vega
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2016, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cosa sarebbe quella foto? E' il dark oppure la foto con sottratto il dark, oppure...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova di dark su stelle - Vega
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2016, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Speravo non me lo chiedessi.
Ho cercato di far apparire la stella perchè nella foto originale dove c'è l'alone era tutto blu. Nel secondo alone era tutto bianco.
Ho fatto una maschera con un cerchio nero e con PS l'ho sommata all'originale con luminosità (facendo varie selezioni).
Poi ho sovrapposto la maschera colore, ho ritoccato qualcosa con colore selettivo.
Ho variato luci/ombre e luminosità/contrasto.
Sfumato il tutto perchè il centro era quadrettato per via del antiblooming.
ho ridotto le stelle, scelto il canale rosso e ridotto il rumore
Infine la classica modifica dei livelli /curve di livello

(non è l'ordine esatto ma piu o meno era così)

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova di dark su stelle - Vega
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2016, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti è mancato di metterci Papà Natale con le renne al centro... :lol: Ma sei sempre a tempo!
Scherzi a parte, Vega è molto, troppo luminosa e fa questi scherzi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova di dark su stelle - Vega
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2016, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia non voleva essere una foto estetica. Volevo sapere se ero sulla strada giusta per riprendere doppie molto strette e altro..dimmi la verità fa schifo? :D

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova di dark su stelle - Vega
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2016, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi provare a fare foto a stelle doppie devi lasciar perdere Vega, troppo luminosa. Fotografa qualche stella doppia di magnitudine più elevata, se non sai quale, prova ad esempio con questa:
Sigma CAS, SAO 35947. Mag1: 4,99, Mag2: 7,24, sep: 3,1"

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova di dark su stelle - Vega
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2016, 19:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la verità volevo esercitarmi per Sirio e Sirio b. Grazie cmq dei tuoi suggerimenti. Sono molto utili per me in quanto sono solo come astrofilo qui.

Sono soddisfatto per il fatto di aver iniziato a fare astrofoto per giunta con autoguida, imparando da solo.
Ero rimasto allibito dal fatto che avevo letto su internet di uno che aveva un tubo amatoriale e con la webcam era riuscito a vedere le polveri di un ngc lontano. Il soggetto era molto luminoso ed era riuscito con le maschere dark davanti alla stella.

ecco la stella com'era.
Ho notato la stella un po quadrata. Inoltre a sinistra c'è come un baffo di luce..


Allegati:
C_vegaweb.jpg
C_vegaweb.jpg [ 31.24 KiB | Osservato 2420 volte ]

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova di dark su stelle - Vega
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2016, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci avrei scommesso che pensavi a Sirio... Oltre alle foto balenghe, sono davvero in pochi ad avere fotografato Sirio B. Ne conosco solo un paio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova di dark su stelle - Vega
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2016, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai una foto di Sirio fatta da un 200 mm?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova di dark su stelle - Vega
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2016, 5:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabio ti sta dicendo che Sirio B viene criptato da Sirio A, dovuto al forte bagliore di Sirio A non centra niente il diametro dell'OTA io non ho mai provato, chi l'ho ha fatto oltre al manico ha un Ota e un cielo da favola da arrivare a ingrandimenti ragiungibili a quasi tutti gli astrofili con cieli di cacca.
@Fabio che distanza angolare c'e' tra sirio A e Sirio B? che potere risolutivo deve avere un'OTA per separarli? seriamente non lo sò!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Francesco ciavaglia e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010