1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 8:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M27 in HaOiiiRGB
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2016, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
nelle scorse notti il mio telescopio al Ghezz Observatory ha acquisito un po' di materiale puntando questa notissima nebulosa planetaria.
Ho provato ad elaborare queste riprese, unendo quelle in Ha e Oiii a quelle in R, G e B.
Oltre a MaxIm DL e PixInsight ho utilizzato (forse abusandone) Photoshop CC 2015.

Tutti i dati della ripresa si trovano come d'abitudine sulla pagina che accompagna l'immagine sul mio sito:
http://www.astropix.it/fotografie/2016-10-05_M27.html


Allegati:
2016-10-05 M27.jpg
2016-10-05 M27.jpg [ 246.87 KiB | Osservato 2083 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 in HaOiiiRGB
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2016, 20:44 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5470
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine carina, forse però hai "abusato" un po' troppo del denoise sulla nebulosa, nel senso che la vedo troppo morbida.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 in HaOiiiRGB
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2016, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15916
Località: (Bs)
:ook: Bella. :ook:
E' un soggetto alla portata di molti (anche mia :lol: :shifty: ),
ma in questa ripresa si apprezzano tanti particolari ed informazioni non comuni.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 in HaOiiiRGB
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2016, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ummmmm, considerando che hai fatto pose da 15 minuti sia in H-alpha che in OIII, ed hai un cielo sicuramente molto migliore del mio, come mai non si intravedono le nebulosità esterne?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 in HaOiiiRGB
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2016, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti.

Bluesky71 ha scritto:
Immagine carina, forse però hai "abusato" un po' troppo del denoise sulla nebulosa, nel senso che la vedo troppo morbida.

È vero, ho usato il denoise come d'abitudine, ma in modo uniforme su tutta l'immagine e con i parametri consueti. È vero che ho un FWHM medio un po' alto sulle riprese di questa immagine, probilmente a causa di un cattivo seeing.

ippogrifo ha scritto:
...in questa ripresa si apprezzano tanti particolari ed informazioni non comuni.
cfm2004 ha scritto:
Ummmmm, considerando che hai fatto pose da 15 minuti sia in H-alpha che in OIII, ed hai un cielo sicuramente molto migliore del mio, come mai non si intravedono le nebulosità esterne?

State guardando la stessa immagine vero?
:D

Scherzi a parte non so che risponderti Cristina. Tirando per il collo lo stretching sembra di intuire qualche cosa, ma a quel punto l'immagine è davvero inguardabile. Ti confesserò che a me è parso un buon risultato per la mia strumentazione, ma probabilmente mi accontento di poco.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 in HaOiiiRGB
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2016, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Ivaldo :thumbup:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 in HaOiiiRGB
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2016, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15916
Località: (Bs)
Ivaldo Cervini ha scritto:
...
State guardando la stessa immagine vero?
...

Mi sembra d'intuire la ragione delle due impressioni diverse:
io faccio il confronto con il mio risultato e Cristina ha in mente la sua immagine ...
penso che sia inevitabile :wink: :shifty: :D .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 in HaOiiiRGB
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2016, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Scherzi a parte non so che risponderti Cristina. Tirando per il collo lo stretching sembra di intuire qualche cosa, ma a quel punto l'immagine è davvero inguardabile. Ti confesserò che a me è parso un buon risultato per la mia strumentazione, ma probabilmente mi accontento di poco.

Ma è un buon risultato! Solo che con una esposizione così lunga, e con un cielo migliore del mio, mi sarei aspettata di vedere più visibile la parte esterna. Probabilmente c'è anche la variabile del diametro dello strumento da tenere in considerazione.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 in HaOiiiRGB
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2016, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Teo66 ha scritto:
Bella Ivaldo :thumbup:

Grazie amico!

ippogrifo ha scritto:
...io faccio il confronto con il mio risultato e Cristina ha in mente la sua immagine...

Stai parlando di questa immagine ippogifo?
http://forum.astrofili.org/download/file.php?id=68715&mode=view
Non so con cosa sia stata ripresa (c'è scritto "solito armamentario", mi perdonerai se non ho memorizzato la tua strumentazione), ma a me pare un'immagine molto buona considerando le brevi pose singole. Reflex? Se fosse così direi molto molto buona!

cfm2004 ha scritto:
Solo che con una esposizione così lunga, e con un cielo migliore del mio, mi sarei aspettata di vedere più visibile la parte esterna. Probabilmente c'è anche la variabile del diametro dello strumento da tenere in considerazione.

Immagino che nel tuo caso il confronto sia stato fatto con la tua immagine del 2012, l'ultima M27 che ho trovato sul tuo sito:
http://www.mazzottiefigli.com/cfm2004/astrofotografia/nebulose/m27.html
Se così fosse ipotizzo alcune cose: intanto tu hai ripreso con filtri Astrodon a banda molto stretta (3nm) e di grande qualità (so che botta costano visto che li stavo prendendo in considerazione in questi giorni, e vi ho rinunciato) mentre la mia immagine è costituita da una RGB appena "rinforzata" con vecchi Astronomik Ha e Oiii da 13nm. C'è una differenza di diametro e forse di ostruzione, è vero, ma non so quanto significativa visto che le tue pose singole sono relativamente brevi (si parla di 5 e 10 minuti, non ho capito se 5 per l'Ha e 10 per l'Oiii) per un totale di oltre 7 ore per canale mentre io ho ripreso in banda stretta "solo" un paio d'ore per canale in banda stretta con subframe da 15 minuti. Sulle condizioni del cielo è difficile dire, non so com'è la tua situazione. Al Ghezz Observatory è in genere piuttosto buio, ma spesso corrono velature in quota. A mio parere quella che fa anche la differenza è la tecnica di elaborazione. Le strutture evidenti nella tua immagine le ho raccolte anche io come si evince da questi superstretch dei grezzi in Ha e Oiii:
Allegato:
2016-10-05 M27-Ha.jpg
2016-10-05 M27-Ha.jpg [ 699.34 KiB | Osservato 1889 volte ]

Allegato:
2016-10-05 M27-Oiii.jpg
2016-10-05 M27-Oiii.jpg [ 698.62 KiB | Osservato 1889 volte ]

Probabilmente non sono in grado di modificare la dinamica del risultato finale a tal punto da mostrare queste regioni debolissime anche su un'immagine ancora "guardabile".


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 in HaOiiiRGB
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2016, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
"fai lo scemo per non andare in guerra" :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010