1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 10:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una (rara) foto LRGB + H-alpha di M33
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2016, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Così è (se vi pare)...

Parafrasando il titolo e i contenuti di una bella opera teatrale scritta da Luigi Pirandello, ebbene si, sono andato a recuperare una vecchia
foto a colori proposta a suo tempo qui sul forum, realizzata a quattro mani insieme all'amico Gimmi Ratto che spero legga ancora.

viewtopic.php?f=5&t=33201&hilit=M33

Ho dunque recuperato questa foto per utilizzarla quale punto di partenza per nuove e specifiche integrazioni realizzate nel frattempo.
L'immagine originale (LRGB) infatti, era composta da canali RGB ottenuti separatamente da Gimmi con il suo ASA da 10", mentre la luminanza
fu ottenuta, sempre all'epoca, con il BRC250 dal sottoscritto:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... brc_L.html

A questo vecchio pacchetto di frame è stato aggiunto un consistente canale H-Alpha ottenuto sempre con il BRC250 di cui, una minima parte
realizzato nel 2009, è qui visibile:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... rc_ha.html

In tempi più recenti è successo che sono stati ottenuti altri 12 frame, sempre da 1800 secondi, realizzati con lo stesso identico setup in
H-alpha. A questi ultimi sono state poi aggiunte altre 3,5h di nuova Luminanza, realizzata anch'essa sempre con il medesimo telescopio.

Il risultato ottenuto è al momento l'unica mia immagine in LRGB + H-alpha grazie anche a Gimmi, la quale senz'altro è valsa per una veloce
ripassata sulle diverse tecniche per "ammucchiare colore" e nuovo segnale; processi elaborativi senz'altro da rivedere ed approfondire - semmai - in un
futuro per me ancora remoto.

Per quanto riguarda la mappa c'è stato soltanto il tempo per un lavoro di abbozzo: la mole di dati disponibili sulla galassia M33 è talmente
elevato da escludere a priori un lavoro di riporto concreto e veloce.

Mappa: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... a_map.html

Immagine: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... gb_ha.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2016, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ellamiseria, che meraviglia!!! :clap: :please:
Già era stupenda quella di prima, ma questa è molti scalini sopra!!!
Fammi capire, hai lavorato solo tu o hai rimesso al lavoro anche Gimmi per l'elaborazione?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2016, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
:ook: :clap: :please: Magnifico Lavoro e Bellissima Storia. :please: :clap: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2016, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Assolutamente una bellissima immagine, dettaglio e colore al top!
Ma Gimmi non fotografa più?si hanno notizie?
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2016, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
...
Fammi capire, hai lavorato solo tu o hai rimesso al lavoro anche Gimmi per l'elaborazione?

Cristina



Purtroppo di Gimmi ho perso ogni traccia. Spero con quest'ultimo lavoro, che in parte lo riguarda,
riemerga dal nulla.
E' una provocazione a... distanza. :D
Grazie Cristina!

Ringrazio anche Ippo!

Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
... Ma Gimmi non fotografa più?si hanno notizie?

Fabiomax



Grazie Fabiomax! Come dicevo a Cristina sono diversi anni che non ho più sue notizie, speriamo con
quest'occasione si rifaccia vivo.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2016, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4104
Danilo Pivato ha scritto:
Così è (se vi pare)...

Parafrasando il titolo e i contenuti di una bella opera teatrale scritta da Luigi Pirandello, ebbene si, sono andato a recuperare una vecchia
foto a colori proposta a suo tempo qui sul forum, realizzata a quattro mani insieme all'amico Gimmi Ratto che spero legga ancora.

viewtopic.php?f=5&t=33201&hilit=M33

Ho dunque recuperato questa foto per utilizzarla quale punto di partenza per nuove e specifiche integrazioni realizzate nel frattempo.
L'immagine originale (LRGB) infatti, era composta da canali RGB ottenuti separatamente da Gimmi con il suo ASA da 10", mentre la luminanza
fu ottenuta, sempre all'epoca, con il BRC250 dal sottoscritto:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... brc_L.html

A questo vecchio pacchetto di frame è stato aggiunto un consistente canale H-Alpha ottenuto sempre con il BRC250 di cui, una minima parte
realizzato nel 2009, è qui visibile:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... rc_ha.html

In tempi più recenti è successo che sono stati ottenuti altri 12 frame, sempre da 1800 secondi, realizzati con lo stesso identico setup in
H-alpha. A questi ultimi sono state poi aggiunte altre 3,5h di nuova Luminanza, realizzata anch'essa sempre con il medesimo telescopio.

Il risultato ottenuto è al momento l'unica mia immagine in LRGB + H-alpha grazie anche a Gimmi, la quale senz'altro è valsa per una veloce
ripassata sulle diverse tecniche per "ammucchiare colore" e nuovo segnale; processi elaborativi senz'altro da rivedere ed approfondire - semmai - in un
futuro per me ancora remoto.

Per quanto riguarda la mappa c'è stato soltanto il tempo per un lavoro di abbozzo: la mole di dati disponibili sulla galassia M33 è talmente
elevato da escludere a priori un lavoro di riporto concreto e veloce.

Mappa: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... a_map.html

Immagine: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... gb_ha.html

Cari saluti,
Danilo Pivato


Si vede che l'immagine è datata! :D
Indovina da cosa!
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2016, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente fantastica :)
Sei sempre al top :thumbup:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2016, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto Gorelli ha scritto:

Si vede che l'immagine è datata! :D
Indovina da cosa!
Ciao.
Roberto Gorelli



Forse perché la stella variabile di un famoso astronomo italiano era alla sua "standard" luminosità?

Per la cronaca: le ultime luminanze di questa M33 risalgono a fine agosto 2014, Roberto ti tornano i conti?
A tal proposito facendo il confronto diretto con le luminanze del 2008 con le ultime del 2014 (le 3,5h aggiunte)
non ho riscontrato sostanziali differenze di luminosità sulla stella di Romano, anzi sembrerebbero addirittura
uguali: tu che ne sai di più, confermi l'andamento della curva di luce della stella o cos'altro?

Grazie anche ad Astroaxl!

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2016, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4104
Danilo Pivato ha scritto:
Roberto Gorelli ha scritto:

Si vede che l'immagine è datata! :D
Indovina da cosa!
Ciao.
Roberto Gorelli



Forse perché la stella variabile di un famoso astronomo italiano era alla sua "standard" luminosità?

Per la cronaca: le ultime luminanze di questa M33 risalgono a fine agosto 2014, Roberto ti tornano i conti?
A tal proposito facendo il confronto diretto con le luminanze del 2008 con le ultime del 2014 (le 3,5h aggiunte)
non ho riscontrato sostanziali differenze di luminosità sulla stella di Romano, anzi sembrerebbero addirittura
uguali: tu che ne sai di più, confermi l'andamento della curva di luce della stella o cos'altro?

Grazie anche ad Astroaxl!

Cari saluti,
Danilo Pivato


La stella è diminuita di luminosità su tutte le bande,
attualmente è di circa 19a, suo minimo storico assoluto,
quasi 20 anni fa era di 17,6a.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2016, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 643
Località: Roma
Molto bella Danilo ... da poster !!!
Ciao
Lorenzo Franco


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010