1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 12:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Via Lattea da Dorgali (Nu)
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2016, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ebbene sì, si tratta ancora di un cadeau del cielo sardo.
Ho quasi esaurito tutte le cartucce...ahimè sono gli ultimi fuochi, poi tornerò a fare i conti con l'IL di casa :lolno:
Sfortuna ha voluto che l'unico bagliore presente nel sito di ripresa, proveniente da un lontano paesino, risiedesse proprio tra le montagne ai piedi di una splendida Via Lattea.
Nonostante il fungo luminoso, sono tantissimi gli oggetti che si riescono a scorgere anche a bassissime latitudini, come ad esempio la nebulosa Guerra e pace (altrimenti detta Aragosta), la Zampa di gatto e perfino la nebulosa Gambero anche se appena percepibile.
Anche il complesso di Rho Ophiuchi fa rilevare con discrezione la sua bella presenza.
Ho cercato di evidenziare le costellazioni del Sagittario e dello Scorpione con l'effetto Akira Fuji, tecnica che però ancora non padroneggio.
Per questo bel ricordino ho impiegato 13 immagini da 3 minuti e mezzo non guidate, catturate con la Canon Eos450D modificata baader e l'obiettivo standard della Canon ovvero il 18-55mm @18mm f/3.5 800Iso.
Ho adoperato anche 5 dark e 21 flat e dark-flat.
Spero di aver fatto un lavoro all'altezza di ciò che ho potuto ammirare ad occhio nudo.

https://www.flickr.com/photos/139189861@N02/28808906350/in/datetaken-public/


Allegati:
Via Lattea 28-07-2016 Dorgali 1600pxl.jpg
Via Lattea 28-07-2016 Dorgali 1600pxl.jpg [ 807.49 KiB | Osservato 2201 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Via Lattea da Dorgali (Nu)
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2016, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima milky way. Ci deve essere un bel cielo laggiù :thumbup:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Via Lattea da Dorgali (Nu)
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2016, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao Alessandro, grazie.
astroaxl ha scritto:
Ci deve essere un bel cielo laggiù

...Quasi più bella dal vivo la Milky, non aggiungo altro :look:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Via Lattea da Dorgali (Nu)
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2016, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me sembra molto bella! Certo che il cielo doveva essere strepitoso anche ad occhio nudo!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Via Lattea da Dorgali (Nu)
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2016, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
Molto bella. Spettacolo maestoso.
:ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Via Lattea da Dorgali (Nu)
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2016, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
cfm2004 ha scritto:
A me sembra molto bella! Certo che il cielo doveva essere strepitoso anche ad occhio nudo!

Cristina

Asssssolutamente sì! Ci ha riempito gli occhi ogni notte Immagine
ippogrifo ha scritto:
Molto bella. Spettacolo maestoso.
:ook: :ook: :ook:

:wink:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Via Lattea da Dorgali (Nu)
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2016, 16:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Deve essere una meraviglia quasi quasi mi ci trasferisco! :mrgreen:
Bella foto comunque! :clap:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Via Lattea da Dorgali (Nu)
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2016, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Dai, compriamoci un rudere in comproprietà e lo trasformiamo in osservatorio estivo/appoggio per le vacanze :ook: :mrgreen:
:wave:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Via Lattea da Dorgali (Nu)
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2016, 6:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1159
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutto perfetto, immagine molto ben riuscita.
Una sola cosa, l'obiettivo mostra tutti i suoi limiti.
Io sto "ravanando" nel mondo degli obiettivi vintage con attacco M42 quindi adattabili anche alla tua fotocamera, ho trovato con con 30/40 € un 28 mm della Vivitar che lavora sicuramente meglio del 18/55mm che possiedo pure io.
Pensaci potrebbe essere una alternativa per il solo utilizzo in campo astro-fotografico.

Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Via Lattea da Dorgali (Nu)
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2016, 6:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Beh sì, negli angoli specialmente, le stelle diventano farfalline :uhm:
Grazie della segnalazione, terrò sicuramente presente questo obiettivo, così come ho fatto con lo Jupiter 21m da 200mm che poi ho preso.
L'unica perplessità mi resta sulla differenza di focale tra i 18mm e i 28mm del Vivitar che sulla Via Lattea andrebbe a restringere il campo.
Se l'hai fotografata con quell'obiettivo, linkami pure qualche immagine, a questo punto sono molto curioso.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010