1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 5:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Stephan's Quintet con Mewlon 300CR
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2016, 7:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo l'ultima immagine sul Quintetto di Stephan eseguita con la BRC250
oggi si propone un'altra realizzazione ottenuta nel 2011 con il Takahashi Mewlon 300mm.

Il telescopio in quell'occasione è stato impiegato a f/9,7 tramite l'apposito correttore/riduttore
ED Takahashi, per una focale risultante di 2916mm (scala immagine di 0,48"/pixel), controllato
dal sistema ottico adattivo AO-8 della Sbig in abbinamento con l'ST-10XME.

Tuttavia, nonostante le esposizioni non siano particolarmente spinte soprattutto se messe in
relazione al basso fattore di luminosità del setup (8 frame da 900 secondi ciascuno), il buon cielo
di Forca Canapine ha concesso di ottenere più di quanto sperato con un ulteriore incremento di
dettagli rispetto all'immagine precedente eseguita con la BRC250 sul famoso Quintetto di Stephan.
Tali nuovi dettagli sono senz'altro riconoscibili all'interno delle galassie: NGC 7320; NGC 7318A e B
e in NGC 7319.


Per concludere sotto il grafico della mappa si riportano per ogni singola galassia del Quintetto di Stephan
alcune note informative raccolte dopo una specifica ricerca e analisi su quanto si osserva effettivamente
sulla fotografia realizzata con il Mewlon, ovviamente lungi dall'essere completa.
Cari saluti,

Danilo Pivato


Mappa: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... L_map.html

Immagine: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... mew_L.html

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2016, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh beh, questa gli rende proprio giustizia! Stupenda immagine!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2016, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nuuoooooo!!!!! :surprise:
Questa me la stavo perdendo! A parte che sono un fan del Quintetto e delle galassie ingenere, ma questa ripresa è spettacolo puro!!!!!
Grande Danilo!
Ciao Adriano

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2016, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Eccola!!!!!! E' a queste focali che il quintetto rende come piace a me :D

Bravo Danilo per aver "domato" il setup ed aver prodotto questa splendida immagine.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2016, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15916
Località: (Bs)
:ook: :look: :please: :look: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2016, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a voi!

Volevo aggiungere che l'infelice inquadratura è stata principalmente condizionata
dal fatto che nelle immediate vicinanze del Quintetto non ci sono stelle particolarmente
luminose, sufficienti poi a far lavorare ad alte frequenze l'ottica adattiva. Infatti con la
focale di quasi tre metri e un FOV di 12' x 17' è stata un'operazione, quella della ricerca della
stella di guida che ha portato via molto tempo! :evil:

Altra curiosità è stata quella di aver individuato su questa fotografia (sono al limite della visibilità),
tre deboli galassie di fondo la cui luce sembra filtrare fra le braccia spirali di NGC 7319 e 7318B,
come illustrato sulla mappa e descritto nel testo riportato sotto la pagina della mappa.
Come riferimento d'indagine sono state prese le immagine realizzate con l'HST al Quintetto di Stephan.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2016, 17:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa è davvero clamorosa, credo la prima tua immagine dove il Mewlon 300CR mostri veramente di che pasta è fatto. Bravo Danilo!

Ciao

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2016, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il ritaglio a pixel reali è veramente straordinario: complimenti Danilo per la tua capacità di mostrare il cielo "a tutte le lunghezze focali".. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2016, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mauro Narduzzi ha scritto:
Questa è davvero clamorosa, credo la prima tua immagine dove il Mewlon 300CR mostri veramente di che pasta è fatto...



Beh non proprio Mauro, comunque grazie! :wink:
Le stelle a quella risoluzione non sono punti, bensì "macchie sfuocate". Purtroppo è soltanto una questione di seeing e non di strumento; dal canto suo il Mew funziona bene.
Comunque a f/9,7 è davvero tosta, infatti da quando sono passato a f/7,2 è un altro pianeta. :D
Spero soltanto di trovare una nottata più consona, ma qui ancora nulla!
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2016, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Il ritaglio a pixel reali è veramente straordinario: complimenti Danilo per la tua capacità di mostrare il cielo "a tutte le lunghezze focali".. :)



Grazie Roberto, credo comunque ci sia ancora un buon margine di guadagno, ma tutto dipende dallo stato del seeing, purtroppo!
Finita la cartella di quelle notti, credo sarà difficile che ritenti a f/9,7.
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010