C'è molto sviluppo tecnologico e molta confusione commerciale, nessuno sa quale sia la migliore direzione da prendere, per questo ogni produttore sviluppa la sua tecnologia spacciandola per
high end, salvo vedere che il concorrente subito ne annuncia un'altra a suo dire superiore, anzi spesso è la stessa con un diverso nome.
E' stato così con i tv Led, poi con gli Oled, poi i 4k che qualcuno chiama Ultra HD ecc., ora si annunciano gli Amoled e gli 8k ecc.. Il più delle volte non c'è un effettivo e significativo miglioramento, più spesso è solo pura e semplice politica commerciale. Per inciso i vecchi tv a tubo catodico Sony Trinitron son ancora oggi insuperati quanto a profondità del nero, contrasto, luminosità e purezza del bianco e purezza dei colori, con tanti saluti alle moderne tecnologie, ma non sono più di moda e non vengono più prodotti. E' più facile vendere uno smarphone con le cuffiette e convincere tutti che si ascolta in alta fedeltà

piuttosto che vendere un vero sofisticato e costoso impianto HI-FI .
Quanto a questo tipo di HDR in astrofotografia, ci credo poco.. se non abbassano i prezzi delle camere, e al momento non ci sono segnali, l'HDR resterà chiuso negli archivi. Ne venderebbero una o due.