1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 2:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 108 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Algoritmi di somma
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2016, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Su questo argomento mi pare si muova poco. Credo che tutti convengano che l'algoritmo migliore fra quelli disponibili sia ancora il sigma median (equivalente a SD mask?) o il sigma clip (a parte Ras che si ostina ad usare la mediana :mrgreen:) e che personalmente ricordo dessero risultati analoghi.
Qualche tempo fa mi e' capitato per le mani un algoritmo comunemente usato in economia, la media entropica, e mi e' venuta l'idea di provarlo perche' dovrebbe lavorare meglio contro il rumore shot presente nelle zone dove il segnale e' piu' debole: qualcuno mi puo' passare degli scatti (monocromatici, dimensione non esagerata, i.e. non da reflex) gia' calibrati assieme alla relativa somma, per consentirmi di fare qualche prova?

(volevo anche aggiungere una feature per comprimere le stelle gia' in fase di somma, in modo da non rendere necessario il masking in fase di elaborazione, ma ripensandoci non sono sicuro che sia una buona idea)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il giovedì 7 gennaio 2016, 11:18, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Algoritmi di somma
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2016, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
eh meno male che lo faccio e se poi leggessi bene faccio in parte mediana e in parte è somma...ma almeno so cosa faccio :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Algoritmi di somma
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2016, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io di solito utilizzo SD Mask, e pure io so quel che faccio. Ti mando im privato i dati per accedere al mio NAS con tutti i miei FITS. Quelli dal 1 novembre 2015 in poi sono salvati già calibrati.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Algoritmi di somma
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2016, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Media entropica c'è su dss

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Algoritmi di somma
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2016, 18:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sigma clip e SD Mask sono algoritmi ben documentati. Niente di misterioso insomma e indubbiamente più efficaci della mediana o somma.
Però SD Mask e Sigma clip sono differenti e soprattutto con poche pose corte vince SD Mask. Personalmente preferisco SD Mask.

La Media entropica credo venga usata in PixInsight che però non uso. Potrei darti anche io dei FIT, se servono... ma credo che l'archivio di Ivaldo sia più che sufficiente. Inoltre i suoi file sono più leggeri (KAF-1603 vs. KAF-8300).

Potresti fare una comparativa anche usando pochi frame? Se lavora come dici, il vantaggio dovrebbe esserci proprio in condizioni di poche pose e poco SNR (banda stretta ad esempio).

EDIT: Mi sono ricordato di avere su Dropbox una breve sessione LRGB su M13, quindi se serve... Frame non calibrati però!
https://www.dropbox.com/s/ecfb9h4ij7qikqs/M13.rar?dl=0

Ciao

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Algoritmi di somma
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2016, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15916
Località: (Bs)
Fate sempre un po' i misteriosi con questi algoritmi. :D
La somma la capisco (ma non sarebbe meglio la media, se il sensore è lineare?)
La mediana pure.
L'entropia qui (pur avendola vista in DSS) mi giunge più strana che in termodinamica.
Mi chiedo se ogni artificio più complesso non faccia altro che produrre un risultato a nostra immagine e somiglianza; nel senso che ciò che otteniamo assomigli di più a ciò che avevamo in testa pregiudizialmente ... :roll:
:D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Algoritmi di somma
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2016, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
. (errore)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Algoritmi di somma
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2016, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
. (errore)

è vero :mrgreen:

ippogrifo ha scritto:
Fate sempre un po' i misteriosi con questi algoritmi. :D
La somma la capisco (ma non sarebbe meglio la media, se il sensore è lineare?)
La mediana pure.
L'entropia qui (pur avendola vista in DSS) mi giunge più strana che in termodinamica.
Mi chiedo se ogni artificio più complesso non faccia altro che produrre un risultato a nostra immagine e somiglianza; nel senso che ciò che otteniamo assomigli di più a ciò che avevamo in testa pregiudizialmente ... :roll:
:D

Sono misterioso perché la matematica non interessa a nessuno :D
In sostanza la media entropica, almeno nella versione che ho visto usare io, è un tipo di media che dà meno peso ai valori più bassi, ma, a differenza dei noti algoritmi, non si limita ad eliminare i valori al di fuori di un certo range. Questo approccio è molto meno efficace per rumore termico ed elettronico, ma ritengo sia vincente per il rumore shot, quello cioè dovuto alla statistica di arrivo dei fotoni, che, nelle aree dove il segnale è molto basso, arrivano "contati" (quindi qualche fotone in meno fa una rilevante differenza, da cui la sorgente di rumore). In pratica mi devo inventare una combinazione dei due

cristiano c. ha scritto:
Media entropica c'è su dss

ho letto l'articolo scientifico dal quale prende spunto e non mi pare sia lo stesso algoritmo

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Algoritmi di somma
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2016, 20:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Novità al riguardo? Immagino sia meglio utilizzarlo con nuclei luminosi . Non ho capito però come si comporta sul segnale debole rispetto al sigma kappa mediano

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Algoritmi di somma
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2016, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15916
Località: (Bs)
Bella domanda (la 2^).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 108 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010