jasha ha scritto:
. (errore)
è vero
ippogrifo ha scritto:
Fate sempre un po' i
misteriosi con questi algoritmi.
La
somma la capisco (ma non sarebbe meglio la media, se il sensore è lineare?)
La mediana pure.
L'
entropia qui (pur avendola vista in DSS) mi giunge più strana che in termodinamica.
Mi chiedo se ogni
artificio più complesso non faccia altro che produrre un risultato a nostra immagine e somiglianza; nel senso che ciò che otteniamo assomigli di più a ciò che avevamo in testa pregiudizialmente ...

Sono misterioso perché la matematica non interessa a nessuno
In sostanza la media entropica, almeno nella versione che ho visto usare io, è un tipo di media che dà meno peso ai valori più bassi, ma, a differenza dei noti algoritmi, non si limita ad eliminare i valori al di fuori di un certo range. Questo approccio è molto meno efficace per rumore termico ed elettronico, ma ritengo sia vincente per il rumore shot, quello cioè dovuto alla statistica di arrivo dei fotoni, che, nelle aree dove il segnale è molto basso, arrivano "contati" (quindi qualche fotone in meno fa una rilevante differenza, da cui la sorgente di rumore). In pratica mi devo inventare una combinazione dei due
cristiano c. ha scritto:
Media entropica c'è su dss
ho letto l'articolo scientifico dal quale prende spunto e non mi pare sia lo stesso algoritmo