1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 14:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Le geminidi e la passione (e NGC1961)
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2015, 1:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come moderatore mi sono sentito un po' in imbarazzo prima di scrivere queste righe perché non ho trovato una sezione che potesse davvero contenerle: forse è una riflessione da bar ma non me la sento di ridurla ad una semplice chiacchiera. È passata l'una e sono al caldo del mio studio: la fortuna di avere il telescopio a 50m metri nel giardino, montato su una colonna e collegato ad un computer mi permette di dilungarmi in riflessioni senza patire il freddo dei (pochi) gradi sopra lo zero del tardo autunno di Torino.

Ho passato la serata a riprendere un batuffolo di luce, NGC1961 (domani il risultato fotografico). Non è un galassia famosa né eclatante, lontana dalle tante riprese main-stream che fanno dire "wow" a chi le guarda; le mie lacune nell'elaborazione non aiuteranno il risultato e il fatto che domani si lavora mi impedisce di dedicargli più di un paio d'ore di posa eppure stasera mi sono sentito bene. Sono appena tornato dal giardino, ho piazzato la flat-box (rigorosamente autocostruita) sul mio massacrato C8 e sto aspettando i 50' di flat che il filtro IR-pass mi impone. Dopo aver avviato le pose ho acceso una sigaretta (brutto vizio) e, al buio, ho alzato gli occhi al cielo: una cadente! Una tenue riga di luce ad ovest, vicina al Perseo, un piccolo bolide lontano dallo sciame principale che irradia dai gemelli: il wow mi è partito, da solo nella notte mentre i vicini dormono con le luci accese per paura dei ladri e gli addobbi di natale che lampeggiano. Tiro dal filtro in cartone (brutto vizio sì ma almeno uso filtrini biodegradabili), guardo Orione ed è lì, sul meridiano: M42 la vedo anche se ormai non osservo più in visuale da anni, sopra la clessidra Meissa appare con le sue compagne come un piccolo ammasso aperto, la piccola testa di Orione.
Guardo verso i Gemelli e un'altra piccola cadente mi fa l'occhiolino.

Per un momento mi è apparso tutto chiaro: a volte mi capita di svilirmi nel guardare i risultati delle foto, a volte mi arrabbio perché tanta fatica da risultati a malapena degni di uno sguardo, però poi mi rendo conto di far parte di un piccolo gruppo di persone che alza gli occhi al cielo, nonostante il freddo, nonostante la nebbia, nonostante le luci fastidiose e, con fatica, strappa brandelli di universo, spingendo spavaldamente il mio piccolo telescopio da ø5mm (la pupilla) là nel profondo dello spazio, oltre ai confini della nostra stessa galassia, attraverso milioni di anniluce di freddo e vuoto alla ricerca di quella luce remota che la piccola galassietta NGC1961 ha sparato verso di noi 170 milioni di anni fa.

In questo momento mi sento fortunato, in questo momento mi sento privilegiato e so di non essere da solo.
Buona lotta a tutti quanti e, quando sarete stanchi e stremati, una buona manciata di (poche) ore di sonno: le occhiaie e gli sbadigli domattina (e forse domani pomeriggio) saranno le nostre cicatrici di battaglia.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le geminidi e la passione
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2015, 1:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Poesia!!!!!! (poi mentre leggevo c'era una sinfonica di un doc. su focus sembrava la colonna sonora di questo tuo racconto)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le geminidi e la passione
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2015, 7:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1156
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
5 sere fa ero anch'io all'aperto (da 4 ore a 1 °C) in mezzo alla campagna a combattere con l'attrezzatura che mi torturava, risolto un problema me ne presentava un altro. Avevo freddo, tremavo e mi chiedevo "ma chi te lo fa fare?". Allora ho pensato che in qualche luogo qualche altro astrofilo come me perseverava nel suo intento, condividendo lo stesso sforzo, la stessa dedizione ed un po' mi sono rasserenato.
Nella serata 3 belle stelle cadenti mi hanno ricordato che lo spazio sopra di me è "vivo" ed io, parte infinitesima di una incommensurabile macchina cosmica, esistevo ne facevo parte.
Credo sia anche questo il fascino delle stelle cadenti, il loro perturbare una profondissima, apparente, immutabilità.

Grazie per la condivisione delle tue sensazioni per una volta si può anche parlare d'altro. :-)

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le geminidi e la passione
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2015, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh Simone, sono riflessioni che capitano spesso quando si ha passione!

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le geminidi e la passione
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2015, 8:31 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Standing ovation.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le geminidi e la passione
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2015, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Abbiamo passato una serata similissima!

Stesso giardino, forse la mia postazione è scadente in confronto alla tua, ma quello che ci accomuna di più, sono le sigarette.
Io ne ho fumate 4 o 5 nel momento in cui guardavo le Geminidi. :D

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le geminidi e la passione
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2015, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5235
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
:please: :please: :please:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le geminidi e la passione
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2015, 10:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Capita che in notti di ripres si avvicinino curiosi e ti fanno molte domande ("cosa cè di importante nel cielo stasera?mai visti ufo,").
A queste domande cominciamo a rispondere e spiegare la nostra passone. A quel punto diventano solitamente più sorpresi o meglio,spiazzati perchè gli risulta difficile capire questa nostra passione, da te davvero ben rappresentata .
Ciao
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2015, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla fine la foto di ieri sera, come previsto, non è neanche un granché: le stelle sono piuttosto grandi e il fuoco non è perfetto; credo che il problema sia da imputarsi al fatto che il cielo ieri sera si è pulito dopo una giornata più o meno nuvolosa, qualche vento che avrà spinto via le nuvole ci sarà stato :-D

Allegato:
NGC1961-SML-ARG-DDP-FB_DEC.jpg
NGC1961-SML-ARG-DDP-FB_DEC.jpg [ 934.29 KiB | Osservato 1299 volte ]


Comunque, sono 30 pose da 5' in IR-Pass con la SBIG ST-8XME in BIN1x1 a -21°C sul C8 ridotto a F6.3. Una piccola nota autocostruttiva, ho dovuto reimpiegare la prima motorizzazione con l'o-ring perché il nuovo fuocheggiatore con la cinghia è a farsi anodizzare :-P.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2015, 16:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sembrava di averla già sentita la galassiona :mrgreen:

Trattasi di Arp 184.
http://www.volpetta.com/osservazioni/oggetto/NGC1961

Arp la classifica nel gruppo delle "Galassie con Filamenti sottili".

Qui il catalogo Arp per immagini e categoria: http://www.volpetta.com/progetti/arp-galaxies

Fossi in te Simo, le tornerei a far visita :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010