PGU ha scritto:
Da circa un mesetto ho provato a cambiare, ho anch'io ora una ASI120MM anche per queistoni di senibilità sensore (notevolmente migliorata). Ho saputo anch'io da alcune fonti che l'ASCOM con Maxim su questa camera è molto lento e poco reattivo rispetto all'utilizzo senza ascom e conconnessione e gestione "on camera" ST4 utilizzando diverso software che la gestisce direttamente.
Per cui ho evitato, e quindi oltre a cambiare camera ho cambiato modo di guidare ossia software e filosofia (PHD guiding), utilizzandola senza drivers intermediari, tra l'altro apprezzandone le qualità e le funzionalità sia dalla parte dell'hardware sia dalla parte del software.
Quindi su questo punto non mi dilungo oltre, dato che non vuoi prenderlo in considerazione.
Dico solo che forse il software Maxim non è adatto con questa camera di guida richiedendo l'ASCOM (e mi dico che è strano almeno le versioni 5.x, sembra quasi "obsoleto"). Ho intenzione di provarla con Maxim installando l'ASCOM, e vedere se realmente è lenta e quanto lo è. Ma dato che tutto fila liscio con il nuovo software ed il nuovo approccio, direi che per ora non è il caso di crearmi problemi inutili.
Anche se specifichi che non ti interessa questa strada della "novità" anche software, è però decisamente la strada che ormai conviene prendere in considerazione, almeno con la ASI120MM, secondo me. Non ti rovina la vita più di tanto...
Qui si sfocia nel filosofico
La novità non mi interessa (o comunque, vorrei evitarla) semplicemente perché Maxim DL lo conosco a menadito, fa esattamente quello che mi serve e lo fa bene, e con altre camere funziona bene, vedi ad esempio le Starlight Xpress. Il motivo sta nel fatto che i produttori di queste camerine non vogliono scrivere un driver nativo per Maxim DL. Non sono espertissimo di scrittura di driver ma la ASI, soprattutto se usata in binning, ha talmente pochi pixel che lo scaricamento con USB2 dovrebbe avvenire in una frazione di secondo, e se ciò non avviene secondo me è solo perché il driver è scritto male.
PHD lo uso anche io ogni tanto, e funziona anche bene, ma mi serve fare dithering e per farlo dovrei pure cambiare software di ripresa. E' vero che esistono utility apposite per far parlare i due programmi (mi viene in mente quella di Nicola Montecchiari), ma la vita dell'astrofilo è così complicata

che una sola applicazione per gestire tutto basta e avanza...