1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 7:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M31 di ieri sera
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2015, 23:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sempre dalla città, purtroppo con luna...prima M31

Devo dire la verità , le galassie sono molto difficili da elaborare per me. Ci ho messo veramente tanto e sono giunto a questo compromesso. Si vedono chiaramente degli aloni verdi, penso introdotti dal filtro IDAS o comunque dalla luce lunare. L'istogramma non è correttissimo, ma di piu non saprei nemmeno come fare. Ho dovuto abbassare le curve dell'istogramma per il nucleo, poi le ho ampliate ancora per i bracci.

Tutti dicono che Andromeda è un soggetto facile, grande e vicina....probabilmente non ho la stoffa...perchè inizialmente avevo uno stack veramente pessimo, poco segnale, un nucleo troppo luminoso...

Sono circa 40 scatti da 60 secondi..integrazione fatta con Astroart e Photoshop


Allegati:
M31xweb.jpg
M31xweb.jpg [ 647.84 KiB | Osservato 1223 volte ]

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 di ieri sera
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2015, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me devi migliorare in post elaborazione e fare molte pose con compresivi dark e flat


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 di ieri sera
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2015, 11:32 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riprendere a largo/medio campo in luce visibile con la luna piena non è sicuramente la condizione migliore per fare astrofotografia deep :D
Andromeda non è un soggetto per nulla facile nonostante la sua luminosità, quindi non ti devi stupire o scoraggiare se non ottieni un buon risultato.
Come ti è già stato suggerito, non fare solo riprese dell'oggetto in sé, ma prevedi anche i dark e soprattutto i flat, vedrai che la qualità dello stack delle tue immagini grezze migliorerà tantissimo.
In postelaborazione viene naturale avere la mano pesante per estrarre quanto più dettaglio possibile, ma se non hai un buon segnale di partenza otterrai solo un aumento del rumore.
Per riuscire a visualizzare bene i bracci esterni senza andare a saturare il nucleo devi usare una maschera opportuna in fase di elaborazione per appunto "proteggere" il nucleo.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 di ieri sera
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2015, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande idea!! La maschera. Domanda: poi quando vado a sovrapporlo non vedo uno stacco netto? O lo smusso con Photoshop? Cmq i dark e i bias li ho fatti ma non li ho messi in postelaborazione perché era tutto ben omogeneo e senza rumore ma poi ho esagerato per tirare fuori il segnale.. i flat devo farli assolutamente.
Ps quei taglietti colorati cosa potrebbero essere? Il ccd rovinato?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 di ieri sera
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2015, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
devi fare anche i dark, i trattini potrebbero essere pixel caldi.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 di ieri sera
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2015, 13:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se vai nella bacheca del forum c'è un bel tutorial di Kiunan che spiega come usare le maschere in Photoshop.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 di ieri sera
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2015, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
altra versione. I trattini sono errori di lettura, ho messo a 2, prima era a 7..


Allegati:
M31 copia.jpg
M31 copia.jpg [ 426.93 KiB | Osservato 1096 volte ]

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 di ieri sera
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2015, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Già moolto meglio la 2 foto che hai postato. La galassia di Andromeda non è per niente facile, anzi..
Perchè solo foto da 60 secondi? hai presente molot rumore a pioggia.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 di ieri sera
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2015, 9:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Al momento purtroppo non ho nessuna webcam. Piu di 60 secondi ho il mosso..
Devo ancora fare i flat però..inoltre non ho la regolazione della temperatura, quindi sto usando pochi dark e pochi bias

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 di ieri sera
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2015, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualche sera fa ho cercato di fare altre foto , circa 50 x 60 sec. e le ho assemblate con Astroart con quelle che avevo, il cui risultato sopra.
Ho fatto un po di mosaico e un po di somma tramite livelli. Il risultato non mi piaceva molto , quindi l'ho sommata ulteriormente con un'altra elaborazione meno forzata ma fatta col filtro IDAS. Il risultato quindi di questa sera è questo. Per come è andata la serata non ho fatto in tempo di fare dark, flat o bias.


Allegati:
new2ac.jpg
new2ac.jpg [ 229.62 KiB | Osservato 1025 volte ]

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010