1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2015, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao!

L'osservatorio l'ho installato ad aprile e per me era tutto nuovo, una bella fatica considerando che ho competenze elettroniche e meccaniche paragonabili allo zero. E' stata una impresa progettarlo, farlo costruire, modificarlo e far funzionare tutto on eq6 ed eqmod, webcam ed altro...insomma davvero per me una sfida tosta tosta. Oltre a Roberto della Svolta e tutti gli amici con cui ho condiviso speranze e sogni in due anni, un ringraziamento a Luca e Fabrizio che lo hanno realizzato, so che leggono ogni tanto queste pagine :D

La nebulosa credo sia davvero super conosciuta, ho lavorato in Ha ed RGB senza luiminanza, perchè mi trovo abbastanza bene e rapido con questi soggetti. Personalmente, oltre al valore emotivo di questo risultato :D non mi dispiace troppo la resa su questa nebulosa, che ho trovato abbastanza complicata.

Allegato:
osservatorio.jpg
osservatorio.jpg [ 54.71 KiB | Osservato 1907 volte ]


Allegato:
sh2_155FASTRO.jpg
sh2_155FASTRO.jpg [ 241.92 KiB | Osservato 1907 volte ]


Dati e alta risoluzione http://www.astrofabiomax.it/sh2_155.html

Ciao,

Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2015, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13003
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'oggetto è davvero ostico e la tua immagine molto bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2015, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per la foto.

Ma quel divieto di orso sulla parete dell'osservatorio? :wtf:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2015, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel dettaglio, contrasto e colori....forse un pò troppo vividi.
Complimenti
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2015, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao FabioMax !

Questa è una delle migliori immagini viste di recente !

Complimenti :D

Ciao

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2015, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2015, 11:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Innanzitutto complimenti per l'osservatorio: come dici tu sicuramente è stata una grande fatica, ma i risultati che poi arrivano ripagano ampiamente degli sforzi fatti.
Di questa immagine mi piace l'aver proposto la Cave Nebula in visione "ravvicinata", visto che la maggior parte degli astrofili la riprende a largo campo.
Trovo anche io la saturazione dei colori leggermente spinta.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2015, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabiomassimo, l'immagine questa volta mi convince molto :) e volevo farti i complimenti anche per l'osservatorio che ho avuto il piacere di vedere da vicino una sera che sono stato alla Svolta, ed è veramente fatto bene.
Sono curioso di sapere come hai lavorato in HaRGB perché guardando l'immagine sembra che tu abbia utilizzato una tecnica particolare per non far dominare troppo il segnale della banda stretta sui colori. Si nota questo dalle stelle che sono abbastanza grandi rispetto ad un Ha puro. Hai miscelato il canale Ha con il filtro R per creare una sorta di luminanza?
Mi interessa perché sarebbe un risparmio considerevole di tempo nelle riprese poter concentrarsi sull'Ha invece che sulla L

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2015, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine mi sembra molto ben riuscita, apprezzo sia i colori che le ricche sfumature che si vedono nella ripresa.

Complimenti per la remotizzazione, che consente di continuare la propria passione senza sottrarre troppe energie agli affetti al lavoro e al sonno.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2015, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 giugno 2011, 14:44
Messaggi: 177
Bella bella bella Fabio , la resa sul tappeto di stelle e la varietà cromatica di questo è veramente il valore aggiunto , entusiasmante, il tuo modo di riprendere sta portando a dei risultati veramente interessanti , bravo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010