1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 2:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2015, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
30 scatti da 90 secondi, no dark, flats e bias, camera CCD QHY10 con software EZ Cap3.4.
GSO RC 8" carbon * riduttore Astro-Physics CCDT67, posto a 86 mm dal sensore.Cielo (balcone di casa, Formigine, Modena) appena sufficiente, oggetto ancora basso sull'orizzonte (ore 23 circa), ma sono abbzastanza soddisfatto.
Vedo le stelle un pò grandi, secondo me è stata la troppa umidità presente, anche gli spykes sono piuttosto evidenti, ma non ho usato nessun software, ho provato anche a ridurle con PS ma il risultato non mi era piaciuto.


Allegati:
Doppi ammasso Perseus 20 Agosto 2015 Astrobin.jpg
Doppi ammasso Perseus 20 Agosto 2015 Astrobin.jpg [ 986.46 KiB | Osservato 1627 volte ]
New Doppio ammasso Perseus 20 Agosto 2015 Astrobin.jpg
New Doppio ammasso Perseus 20 Agosto 2015 Astrobin.jpg [ 932.54 KiB | Osservato 1615 volte ]

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Ultima modifica di reynolds il venerdì 21 agosto 2015, 10:38, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2015, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1159
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Personalmente trovo nel complesso l'immagine gradevole, ben riuscita ma è molto "dura".
Il fondo cielo è proprio nero e le stelle buchi bianchi. Riesci a rendere l'immagine più morbida?
Ci sono parecchi pixel rossi, rumore immagino, con PS ci metti un minuto a toglierli tutti in un sol colpo.
Mi son permesso di darti suggerimenti anche se sono un superneofita.

Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2015, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Pierpaolo, ho aggiunto la seconda foto (più morbida).

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2015, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La seconda è decisamente migliore della prima! Perchè non fai almeno i dark?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2015, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cfm2004 ha scritto:
La seconda è decisamente migliore della prima! Perchè non fai almeno i dark?

Cristina


Ieri sera ho fatto 3 dark da 90 secondi e 15 bias, con tappo sul telescopio alla stessa temperatura delle foto.
Li ho applicati tutti con Nebulosity seguendo il manuale alla lettera, ma il risultato finale è stato pessimo perchè l'immagine risultava più pulita ma priva di moltissime stelle piccole.
Come risultato finale, le due foto qui postate sono a mio parere decisamernte migliori.
Sicuramente avrò commesso qualche errore. ma prima o poi imparerò....

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2015, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche perchè è ora di passare a qualche software di elaborazione più consistente! :wink:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2015, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Anche perchè è ora di passare a qualche software di elaborazione più consistente! :wink:

Cristina


Nebulosity 4 è un ottimo software, che funziona molto bene che genera files FITS ben bilanciati e di ottima qualità, con cui mi ci trovo benissimo.
E' chiaro che, visto il prezzo, non può avere tutte le regolazioni finali che offre Photoshop o Pixinsight 1.8.
Qui ho usato Photoshop, e per me il risultato finale è valido, per me il cielo è e deve essere sempre nero, le foto che si vedono in giro con gli sfondi rossastri e pieni di rumore non mi sono mai piaciute, anche se fanno vedere qualche minuscolo oggetto di magnitudine al limite della visibilità.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2015, 22:58 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5470
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
reynolds ha scritto:
per me il cielo è e deve essere sempre nero


Sì ma non "troppo nero", altrimenti perdi i dettagli più deboli (soprattutto nel caso di immagini di nebulose).
Per mascherare poi un eventuale residuo di rumore sul fondo cielo puoi applicare un filtro di sfocatura appunto solo sul cielo.

Anche nella seconda immagine che hai postato le stelle però sono bruciate, dovresti provare a tenerle più morbide.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2015, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 giugno 2009, 17:49
Messaggi: 393
Località: Ercolano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Reynolds l'immagine mi sembra un pò strana, scurendo troppo il fondocielo le stelle hanno assunto un contrasto troppo elevato e sono emersi anche alcuni difetti comsetici, prova ad ammorbidirla un pochettino che migliorerà notevolmente

_________________
TS 100Q su AZ-EQ6 GT
Moravian G3-11002 (Mono)
Filtri Ha-OIII-SII-CLS-RGB Atsronomik DeepSky 2"
Canon Eos 60D (Baader)
Asi 120MM

http://www.astrodeep.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2015, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Bluesky71 ha scritto:
reynolds ha scritto:
per me il cielo è e deve essere sempre nero


Sì ma non "troppo nero", altrimenti perdi i dettagli più deboli (soprattutto nel caso di immagini di nebulose).
Per mascherare poi un eventuale residuo di rumore sul fondo cielo puoi applicare un filtro di sfocatura appunto solo sul cielo.

Anche nella seconda immagine che hai postato le stelle però sono bruciate, dovresti provare a tenerle più morbide.



Ciao reynolds ,
concordo con Roberto ,
secondo una vecchia scuola di pensiero se il segnale è talmente debole da confondersi con il rumore di fondo è tollerabile se non auspicabile l'eliminazione dello stesso .
Per esaminare questo aspetto però devi prima stretchiare bene il file Autosave , fondo cielo scuro non è sinonimo di taglio di segnale debole. Lo stesso dicasi per le alte luci , se le clippi troppo , assumono un aspetto innaturale.Questo aspetto a volte sfugge , distratti da altri particolari...
senza contare il fatto che così non si vede che miglioria apportano Flats , Darks...o poco
Probabilmente hai dei buoni files nativi in attesa di una rilettura


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010