1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 19:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2015, 1:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ave forum! :D
metto alla pubblica gogna la mia ultima fatica :facepalm: si tratta della conosciutissima cocoon, ripresa con l'Avogadro Obs. in remoto durante la settimana di bivacco ferragostiano a Forca Canapine 8)

E' una composizione (oltre 8 ore complessive) LRGB con verde sintetico arricchita con un pizzico di halpha (25%) utilizzando lo script di Pixinsight, le serate di acquisizione sono state infastidite dal vento, e anche il seeing non è stato dei migliori, ma il risultato è comunque appagante :D

Allegato:
RHAVB_AIP-1600px.jpg
RHAVB_AIP-1600px.jpg [ 663.38 KiB | Osservato 1318 volte ]


Qui la scheda con l'immagine ad alta risoluzione.

come sempre consigli, commenti e sassate virtuali sono benvenuti... a voi la parola :thumbup:

cieli sereni a tutti,
Elio

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2015, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi che il risultato è indubbiamente appagante ....
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2015, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine, perché il verde sintetico? Con la postazione fissa non hai problemi di tempi!

Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2015, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Bellissima Elio, si vede che hai buon materiale :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2015, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra un bel risultato! Trovo strane soltanto le stelle...

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2015, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alphascorpio ha scritto:
Direi che il risultato è indubbiamente appagante ....
Alex


grazie Alex per il feedback :thumbup:

Cicciobocc ha scritto:
Bella immagine, perché il verde sintetico? Con la postazione fissa non hai problemi di tempi!
Ciao
Marco


Ciao Marco, è stata una questione di scelte per il remoto, avendo 5 filtri e dovendo mettere un filtro "tappo" pro-tempore per fare i dark con calma da casa ho preferito togliere il verde anche per suggerimenti di amici che non lo hanno mai usato per fare rgb :surprise: ... e devo dire che non ne sento la mancanza, anche se c'è da tribolare un pò in post, e il risultato sulla iris e su questa cocoon mi hanno tolto i dubbi ... tanto con la luminanza il segnale c'è tutto e si risparmia tempo in ripresa :D

grazie per il commento :thumbup:

Markigno ha scritto:
Bellissima Elio, si vede che hai buon materiale :wink:


Eh si, anche se seeing e vento hanno funestato le serate di acquisizione (per fare otto ore c'ho messo 4/5 giorni :cloud: ) il materiale "sopravvissuto" è stato soddisfacente almeno, forse avrei potuto ottenere di più in dettagli, ma come dicevo sono appagato dal risultato raggiunto con "soli" 8" :wink:
Grazie anche a te per il passaggio :thumbup:

cfm2004 ha scritto:
Mi sembra un bel risultato! Trovo strane soltanto le stelle...
Cristina


Grazie Cri per l'apprezzamento, per le stelle non uso software particolari, e non sono ancora capace ad elaborare togliendo le stelle, quindi avranno subito un pò il processing, inoltre la miscelazione dell'Ha con RGB, anche se in misera dose, avrà contribuito negativamente... forse una sfumatina selettiva ci starebbe bene :wave:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2015, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
cfm2004 ha scritto:
Mi sembra un bel risultato! Trovo strane soltanto le stelle...

Quoto , sono un pochino allungate ai margini...ortogonalità oppure messa a fuoco ?
probabilmente con poco sistemi...
nel complesso gradevole

Ciao

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2015, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MauroSky ha scritto:
...ortogonalità oppure messa a fuoco ?
...


grazie per il commento Mauro, credo nessuna delle due, seeing e vento come dicevo hanno inficiato un pò il risultato, forse ho fatto sopravvivere qualche sub non proprio perfetto, in più la composizione con l'halpha lascia qualche strascico :lolno:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2015, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15919
Località: (Bs)
Molto bella. :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2015, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Elio ciao ,

io comunque ti segnalo che in entrambe le foto che hai fatto , sia la Iris che la Cocoon , nel lato sinistro le stelle sono allungate , con un occhio agli angoli , (escluderei il fuori fuoco)
poi senti opinioni diverse...

http://www.astrobin.com/full/197984/F/

http://www.astrobin.com/full/203477/0/

Ciao

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010