1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 9:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2015, 13:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ebbene sì, tra mille errori di gioventù, ho portato a casa la prima misura. :D
Ho misurato la stella sao103373 / stf2276.
Ho usato come stella di calibrazione sao122690 / stf2202. La scelta della stella di calibrazione non è felicissima, in quanto non si conosce l’orbita. Però sono presenti nel wds 167 osservazioni, che mi rendono abbastanza tranquillo.
La misura che ho ricavato è theta 252 rho 5,80. Sono abbastanza vicino ai dati del wds: theta 266 rho 6,90.

Sicuramente con un po’ di allenamento e una scelta migliore in fase di calibrazione, dovrei riuscire in breve tempo a migliorare le misurazioni.
Allego la foto della misurazione.
Allegato:
sao103373.JPG
sao103373.JPG [ 4.81 KiB | Osservato 2140 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2015, 14:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravò per la prima misura!

Perchè non spieghi a un ignorante come me il procedimento da zero per la misura?
Intendo come hai pescato proprio quella stella, dove hai trovato i dati e come hai apparecchiato il tavolo della ripresa.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2015, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
hai usato reduc?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2015, 14:40 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, sostanzialmente ci sono due guide fatte molto bene:
la prima è un pdf di pino78 e tuvok:
http://ilbollettino.altervista.org/alte ... doppie.pdf
la seconda è un video tutorial di tuvok:
http://www.youtube.com/watch?feature=pl ... zAvmpTjD_g

In generale la risorsa fondamentale per le stelle doppie è il sito di Inzet, costantemente aggiornato con il wds:
stelledoppie.goaction.it

Si può cercare qualsiasi doppia presente nello sterminato catalogo con la ricerca semplice, oppure, attraverso la advanced search, creare una lista a seconda del proprio strumento, delle condizioni di visibilità del proprio sito ecc.

Quel che ho fatto io è stato scegliere una costellazione, ofiuco, stella primaria sotto la 8a magnitudine, stella secondaria sotto la 9a, differenza di magnitudine sotto il 3, separazione superiore a 1,6":
http://stelledoppie.goaction.it/index2. ... e+database

Ho copiato la lista su un file excel e mi son tenuto solo le stelle con numerazione del catalogo SAO, comode per il puntamento goto.

Come procede la serata osservativa?
Regola vuole che si scelga una stella di calibrazione tra quelle nell'elenco:
http://stelledoppie.goaction.it/index2. ... =4&menu=45
Sono stelle con orbita nota, periodo generlmente lungo in modo che possano essere usate come calibro per misurare le altre.

Scelta la stella di calibrazione, sostanzialmente il lavoro è simile ad una ripresa in alta risoluzione planetaria. Si filmano le stelle con una webcam in formato avi( si comincia con la stella di calibrazione), senza mai toccarla. Pertanto si sceglie all'inizio se usare o meno la barlow ecc. Molto utile può essere l'utilizzo di un flip mirror, in modo da centrare la stella nell'oculare senza toccare la webcam.

Per la misurazione pratica con il programma reduc, è meglio seguire le indicazioni del buon tuvok nel video tutorial su indicato.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2015, 14:40 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uhè Antò! Si, ho usato reduc.

KApp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2015, 15:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
E arriva anche la seconda misura.
Stella 70 ophiuchi, sao 123107 STF2272 AR 18055 DEC +0230
Ho affinato meglio la calibrazione iniziale, impostando il centraggio del centroide manualmente.
Ho misurato theta 136° ( contro i 126° del WDS) e rho 4.96" ( contro i 6,27" del WDS).
Diciamo che ho fatto qualche errore in fase di ripresa: gain ed esposizione troppo alti hanno ingigantito primaria e secondaria che, nella foto, sono a contatto.
Tenendo conto che dovrei avere un potere risolutivo di 1,33" e un campionamento di 1,54", avrei potuto sdoppiare meglio le due componenti.

La messa a fuoco con il taketto è per l'appunto abbastanza ostica, essendo un f5.5 e non avendo la riduzione micrometrica.

Posto la foto "capolavoro":
Allegato:
sao123107.JPG
sao123107.JPG [ 5.66 KiB | Osservato 2114 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2015, 10:13 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' sempre bello vedere qualcuno che si applica alla fotografia non solo estetica, quindi hai tutto la mia approvazionem continua così. Eventualmente, se vuoi, ti posso mettere in contatto con una persona che lo faceva un pò di tempo fa....

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2015, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Premetto che ho osservato molte doppie e fatto foto di doppie in passato ma solo per documentazione, mai per misurarne la separazione, anche se mi piacerebbe farlo se solo cominciassero ad arrivare delle sere adeguate, quindi sono praticamente un naif. Le immagini che vedo però mi sembrano poco adatte a fare astrometria perchè le stelle sono troppo vicine tra loro. Dovresti usare una barlow per avere sul piano focale una separazione un poco maggiore, altrimenti l'errore sulle centriche diviene della stessa grandezza di quello che vuoi misurare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2015, 16:27 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Nicola, il contatto mi farebbe proprio piacere!

Fabio, in effetti ho fatto qualche errore di gioventù. Le stelle sono comunque molto cicciotte perché ho sbagliato l'esposizione, saturandole un po' troppo.
Per quanto riguarda l'uso della barlow, effettivamente campionerei molto meglio, . Il problema è che ora non ho un flip mirror e diviene difficile centrare la stella nel campo della asi con barlow osservando solo nel cercatore (la camera non va toccata per tutta la durata della sezione osservativa).

Almeno inizialmente ho deciso comunque di calcolare doppie larghe più di 3 secondi d'arco, per evitare l'uso della barlow e per semplificarmi un po' la vita: sono comunque tantissime stelle.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2015, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, se vuoi fare foto delle stelle doppie il flip mirror è d'obbligo, l'usavo anch'io. Ti dirò che va anche "registrato" bene, altrimenti il campo fotografato non corrisponde esattamente a quello dell'oculare. Quello della Orion ha infatti dei registri. Hai usato il VMC 200?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010