Cita:
Ciao Fulvio, i tuoi lavori in questo campo sono sempre affascinanti!
La spettroscopia astronomica riveste un importanza fondamentale, e proprio a questa scienza sono legate buona parte delle conoscenze che l'uomo ha acquisito sull'universo.
Grazie , Markigno, ma tu che sei uno dei pochi interessati alla spettroscopia stellare, dacci sotto con AG Pegasi, una stella veramente particolare, una binaria simbiotica , composta da una gigante rossa ed una nana bianca che è passata dalla classe A alla fine dell'800 (10.000 K) alla classe WR con quasi 100.000 K nel 1978. lo spettro attuale riflette questa sua struttura di stella caldissima, con forte emissione nelle principali righe dell'Idrogeno e dell'Elio ionizzato, e surclassa lo spettro della compagna nel visibile .E', a parte l'ora di osservazione (circa l'una) un target relativamente facile , dato che oscilla intorno alla mag 8,5.Io, con un 20 cm, ho integrato solo 5 sec per avere uno spettro leggibile.Puoi far riferimento allo spettro che ho postato (se vuoi ti mando il mio profilo come file dat, leggibile da VSpec).
Come stella di riferimento per la calibrazione ho usato theta Pegasi (classe A2V).