1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 9:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un programma veramente speciale!
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2015, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4101
Il 30 giugno 2015 si aprirà una finestra per fare una scoperta, niente di eccezionale ma abbastanza per finire a pie di pagina nei libri d'Astronomia, specialmente quelli italiani. Interessa? Se si, proseguite la leggura.
Tutto quello che è richiesto è di raggiungere la 19a con un filtro, molti si scoraggeranno davanti a questo dato ma vorrei dire che il progetto si basa sulla realizzazione di un'unica immagine per notte osservativa quindi sommando adeguato tempo in più immagini si è in grado di raggiungere questa magnitudine anche con gli strumenti che molti di voi possiedono, basta che l'inquinamento luminoso del cielo lo permetta, ovviamente.

Di che si tratta? Del quinto outburst di una nova ricorrente extragalattica: M31 V0979. (vedere voce in Wiki http://it.wikipedia.org/wiki/Nova_ricorrente ). Questa stella è situata alle coordinate 00 H 42 M 57,74 S +41° 08' 12,1" (2000) e naturalmente è dentro M31, ma non nel nucleo.

Cosa bisogna fare e perchè? Iniziamo dalla seconda domanda. M31 V0979 è un sistema stellare costituito da due stelle di cui una è una nana bianca di grande massa vicina al limite di Chandrasekhar ( http://it.wikipedia.org/wiki/Limite_di_Chandrasekhar ), periodicamente masse d'idrogeno cadono dal disco di accrescimento in orbita attorno alla nana bianca sulla sua superfice, qui per via dell'energia cinetica trasformata in calore (la velocità di fuga su una tale stella raggiunge le migliaia di km/sec) raggiunge livelli tali da innescare la fusione termonucleare dell'idrogeno e quando questo avviene si ha un'immane esplosione che tra le altre cose fa aumentare la luminosità del sistema stellare anche di 10a. Normalmente ciò avviene ogni migliaia di anni, ma in una piccolissima percentuale di nove ciò avviene ogni pochi anni, nel sistema di M31 V0979 (Variabile 979 di M31) avviene ogni 4-5 anni, l'ultima volta è successo nell'ottobre 2010, la prossima volta dovrebbe accadere in una finestra temporale di 134 giorni compresa dal 30 giugno 2015 al 10 novembre 2015.

Riguardo la prima domanda la risposta dipende da voi, quando succede l'outburst la stella raggiunge durante il picco anche la 17,3a, a questa magnitudine bisogna aggiungere almeno una mezza magnitudine persa per l'uso di un filtro fotometrico, possibilmente R o V, e diciamo 0,5-1,0 per un decente rapporto segnale/rumore. Si tratta quindi di raggiungere l'equivalente della 18,3-18,8a senza filtro.
Ce la fate? Magari sommando dieci immagini? Se avete strumenti di almeno 25 cm, sicuramente a meno che non siate immersi in un bel inquinamento luminoso. Dovete tenere conto che le nove ricorrenti scendono di magnitudine velocemente, quindi l'ideale sarebbe di fotografare la zona almeno ogni 3 giorni. Non potete? Non volete? No problem. 134 diviso 3 = 44,66 periodico, facciamo 45, quindi se osservate anche una sola volta quella zona del cielo avete una possibilità su 45 di beccare l'outburst, e come per il gratta e vinci più "biglietti" comprate più possibilità avete di "vincere". E' troppo poco per allettarvi o troppo impegno per voi? Sta a voi decidere, il bello dell'Astrofilia è che non ce lo ha prescritto il dottore, e l'Astrofilia deve sempre essere un divertimento.

Se decidete di realizzare questo programma, la scoperta sarà solo vostra non la dovete dividere con me, solo vostra. Se decidete di realizzare questo programma con il numero di nottate che vorrete ricordate di fare prima, alla prossima Luna Nuova a metà giugno un'immagine di referenza un pò più profonda, diciamo di 19a, magari qualcosa di più in modo che poi non abbiate dubbi quando riprenderete l'outburst, e anche in modo da avere un'immagine del campo realizzato con lo stesso strumento con cui realizzerete il programma, così blincando l'immagine vi salterà all'occhio la "nuova stella". Naturalmente ricordate di fare dark, bias e flat in modo da pulire bene le immagini.
Naturalmente ogni volta che riprenderete il campo e lo blinkerete ricordatevi di cercare altre nove o magari qualcosa di "capelluto", non si sa mai.
Quindi come si dice, in c... alla balena.
Ciao.
Roberto Gorelli


Ultima modifica di Roberto Gorelli il domenica 14 giugno 2015, 16:41, modificato 4 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un programma veramente speciale!
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2015, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Roberto,
è necessario un filtro fotometrico o si puó utilizzare la la luminanza? Se si trova la stella sulle immagini,bisogna calcolare la magnitudine e in quel caso come?e qual è la procedura per l eventuale comunicazione?
ciao
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un programma veramente speciale!
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2015, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4101
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Ciao Roberto,
è necessario un filtro fotometrico o si puó utilizzare la la luminanza? Se si trova la stella sulle immagini,bisogna calcolare la magnitudine e in quel caso come?e qual è la procedura per l'eventuale comunicazione?
ciao
Fabiomax


Le due informazioni che in pratica il programma cerca sono "c'è/non c'è" e la "magnitudine". La prima non deve essere "necessariamente" abbinata alla seconda, ma per un oggetto di tale magnitudine che sottintende sapere cosa cercare, raggiungere magnitudini relativamente elevate per un dilettante, ecc. il non inviare anche la magnitudine sarebbe "strano", ma ripeto non è necessario anche se il CBAT la vorrebbe sempre.

Quindi la prima cosa è scoprire l'outburst poi misurare le coordinate dell'oggetto, molti dei programmi astronomici dei programmi in commercio hanno funzioni di calcolo delle coordinate di un oggetto in un'immagine fits (ricordarsi di settare bene i dati relativi), una volta che si ha le coordinate verificare che non sia già stato scoperto per esempio verificando tra gli oggetti recenti (in basso) di questo sito: http://www.cbat.eps.harvard.edu/unconf/tocp.html Se non risulta allora bisogna darne comunicazione al CBAT, prima leggendo questo sito
http://www.cbat.eps.harvard.edu/DiscoveryInfo.html e poi scrivendo il messaggio di comunicazione vero e proprio in questo sito

http://www.cbat.eps.harvard.edu/DiscoveryForm.html

attenzione a NON premere il pulsante Send e-mail prima di aver finito e riletto e firmato il messaggio come ti avevo già comunicato via e-mail privata. Riguardo alla stima di magnitudine in questo pagina

http://www.rochesterastronomy.org/snima ... .html#wide

ci sono stelle fotometrate, il campo della nova ricorrente dovrebbe essere M31 South.
Se non hai programmi che ti calcolano le posizioni dovresti inserire le coordinate della nova in questo sito

http://archive.stsci.edu/cgi-bin/dss_plate_finder

dove potrai vedere al centro dove dovrebbe comparire la nova, restringendo il campo progressivamente
dovresti vedere dove è la nova (normalmente invisibile oltre la 30a) e capire se l'oggetto ripreso è la stessa
nova od un'altra (magari), cercherò di trovare i link a qualche immagine dell'outburst precedente, così potrete
vedere dov'è esattamente.
Attenzione che il sistema che ho appena indicato è barbarico e da non usare se non come primissima indicazione
e da usare solo in mancanza di misure precise, tipo avete appena scoperto una cometa in un punto X del cielo,
ma se non proprio costretti NON usatelo.
Infine, perché non vieni a Frasso il 20 giugno per la serata su Saturno? Li ti potremo spiegare dal vivo
(vedi computer e immagini reali) come si fa a misurare posizioni e magnitudini. L'invito vale per tutti
in particolare per quelli che possono raggiungere facilmente Frasso.
Ciao.
Roberto Gorelli

P.S.: dimenticavo, la luminanza non va bene.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un programma veramente speciale!
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2015, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4101
Ecco dal sito http://www.rochesterastronomy.org/snimages/

le immagini dell'ultimo outburst del 2010:

http://www.rochesterastronomy.org/sn2010/nm3110en1.jpg

https://www.flickr.com/photos/43846774@N02/5162788337/

occhio, la prima immagine è quella dello scopritore che essendo
un professionista sarà il vostro più pericoloso avversario, visto che
è specializzato proprio in questo tipo di oggetti, se trovate la nova
è lui da battere sul tempo, purtroppo essendo in Europa osserverà
nella vostra stessa fascia oraria, a meno che non osserviate in remoto
dagli Usa, ma questo costa.

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un programma veramente speciale!
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2015, 20:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Roberto, sei gentilissimo,
Ti ho tempestato di domande anche in privato , il fatto è che di astrometria non capisco nulla, è ora che posso operare in remoto mi sembra un campo da approfondire, dovresti farmi da tutorial durante una notte. Con il software astrometrica il processo di misura e invio sarebbe automatizzato? Posso quindi usare ad esempio un filtro R al posto della luminanza?
GrIe,
Fabiomassimo

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un programma veramente speciale!
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2015, 8:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4101
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Grazie Roberto, sei gentilissimo,
Ti ho tempestato di domande anche in privato , il fatto è che di astrometria non capisco nulla, è ora che posso operare in remoto mi sembra un campo da approfondire, dovresti farmi da tutorial durante una notte. Con il software astrometrica il processo di misura e invio sarebbe automatizzato? Posso quindi usare ad esempio un filtro R al posto della luminanza?
GrIe,
Fabiomassimo


Ho visto le foto che hai pubblicato su questo forum, sei in grado di raggiungere ottimi risultati, ora serve che impari a fare alcune cose tipo misurare magnitudini, una cosa apparentemente facile, ma difficile da fare a un livello veramente scientifico, misurare posizioni, ed altre cose.
Tutto ciò deve essere imparato con calma e nel modo giusto. Ho usato Astrometrica solo nelle prime versioni, ora credo che faccia anche il caffe, da quello che ho sentito è in grado di calcolare automaticamente posizioni e magnitudine e non vorrei sbagliare, dovresti chiedere alla sezione apposita del forum, anche preparare i messaggi per il CBAT, anche se in questo caso forse sarebbe più indicato mandare un'e-mail coi in dati e spiegando che si dovrebbe trattare del 5° outburst di questo sistema stellare. A proposito: hai già un osservatorio con codice ufficiale? Questo fa molta differenza soprattutto quando si annunciano scoperte, il codice indica che sei uno osservatore attendibile scientificamente, se non lo hai ancora vedi di ottenerlo osservando qualche pianetino da confermare elencato in questa pagina:

http://www.minorplanetcenter.net/iau/NE ... bular.html

la magnitudine non è indispensabile ma le posizioni si, e devono essere inferiori al secondo d'arco (e soprattutto non risultare sbagliate rispetto a quelle ottenute dagli altri, devono essere comprese entro i loro errori).
Come vedi non è possibile spiegare tutto per iscritto. Vedi di passare per Frasso qualche volta o da altri osservatori in modo da poter vedere direttamente dal vivo come si lavora, spesso una cosa incomprensibile vista dal vivo diventa d'immediata comprensione.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un programma veramente speciale!
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2015, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Roberto,
ti ho scritto una mail, non so se l'hai ricevuta.

Ciao Adriano

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un programma veramente speciale!
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2015, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4101
Topo ha scritto:
Ciao Roberto,
ti ho scritto una mail, non so se l'hai ricevuta.

Ciao Adriano


Si, l'ho ricevuta solo che sto cercando la risposta corretta.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un programma veramente speciale!
MessaggioInviato: martedì 23 giugno 2015, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tranquillo, avevo solo il timore che fosse finita nello spam.
Grazie ancora.

Ciao Adriano

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un programma veramente speciale!
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2015, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4101
Potete esercitarvi su questa nova di 17,5a:

http://www.cbat.eps.harvard.edu/unconf/ ... 23071.html

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010