1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 5:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nova di 16,4a in M31
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2015, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
Acchiappatela al volo

http://www.cbat.eps.harvard.edu/unconf/ ... 15139.html

16,4 non capita tutti i giorni, naturalmente è mattutina e c'è Luna piena, ma si può fare,
chi è in vacanza domattina ci dovrebbe provare visto il tempo.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nova di 16,4a in M31
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2015, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15817
Località: (Bs)
Apperò ... :wtf: :look:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nova di 16,4a in M31
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2015, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa l incompetenza ma le coordinate dove sono... :roll:

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nova di 16,4a in M31
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2015, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok viste adesso...mi sembra vicinissima al nucleo...

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nova di 16,4a in M31
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2015, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok viste adesso...mi sembra vicinissima al nucleo...

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nova di 16,4a in M31
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2015, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Ok viste adesso...mi sembra vicinissima al nucleo...


Il trucco sta nel fare una posa adeguata in modo da riprendere almeno la 17,0-17,5a e non oltre in modo da non bruciare l'oggetto, ancora da confermare, un ulteriore trucco potrebbe essere di fare pose più corte ma numerose e poi sommarle quante bastano fino a riuscire a vedere bene l'oggetto.
Si tratta di vedere se c'è o no (conferma) e poi stimare la magnitudine e mandare il tutto al CBAT.
Attenzione c'è una stella vicina alla coordinate per cui blinkate la/e vostra/e immagine/i con un'immagine del DSS

http://archive.stsci.edu/cgi-bin/dss_plate_finder

in modo che poi non venga fuori che lo scopritore ha preso fischi per fiaschi. Usate un filtro per le immagini.
Tra pochi giorni vi proporrò un programma speciale proprio su M31, c'è una scoperta da fare, ora M31 è bassina man mano però si alzerà.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nova di 16,4a in M31
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2015, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
stavo pensando di riprenderla, vabbeh a 1200 di focale se centro il nucleo dovrei prenderla?

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nova di 16,4a in M31
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2015, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15817
Località: (Bs)
E' questa?

Nova M31 2015-06a? (= PNV J00424253+4115139), ATEL 7584 discovered 2015/06/03.047 by Kamil Hornoch et al.
Found in M31 at R.A. = 00h42m42s.53, Decl. = +41°15'13".9
Located 20" west and 55" south of the center of M31 (Discovery image)
Mag 16.4:6/3, Type unknown (References: CBAT TOCP)


http://www.rochesterastronomy.org/novae.html

http://www.asu.cas.cz/~asteroid/PNVJ00424253+4115139.png

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nova di 16,4a in M31
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2015, 6:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
ippogrifo ha scritto:
E' questa?

Nova M31 2015-06a? (= PNV J00424253+4115139), ATEL 7584 discovered 2015/06/03.047 by Kamil Hornoch et al.
Found in M31 at R.A. = 00h42m42s.53, Decl. = +41°15'13".9
Located 20" west and 55" south of the center of M31 (Discovery image)
Mag 16.4:6/3, Type unknown (References: CBAT TOCP)


http://www.rochesterastronomy.org/novae.html

http://www.asu.cas.cz/~asteroid/PNVJ00424253+4115139.png


Si, qualcuno l'ha ripresa stamattina?
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nova di 16,4a in M31
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2015, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vista, ma difficilina, cmq ci si può provare.

Ciao Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010