1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 15:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Iris Nebula - Ngc7023 - con BRC250
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2015, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa immagine fa seguito alla serie di fotografie già proposte sulla nebulosa Iris e rappresenta la nebulosa
vista ad una scala immagine di 1.11"/pixel.
E' una nuova elaborazione, senz'altro più morbida che mette maggiormente in risalto la zona centrale della nebulosa,
in quanto la presenza della stella variabile V*380 Cep, solitamente di mag. 7,2^, tende a bruciare l'intera zona:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... brc_L.html

Come sempre attraverso la mappa è possibile risalire a buona parte degli oggetti presenti nel campo:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... L_map.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2015, 10:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima, profonda morbida e dettagliata! Il dettaglio è notevole! Come hai ammorbidito?
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2015, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che altro dire se non "Magnifica!".
Come al solito Danilo, non sbagli un colpo.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2015, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Danilo !
ti dovrei fare un compilmento permanente , tipo bonifico :mrgreen: :lol: :lol:
Ottima !!
Ciao
Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2015, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima! Quoto quanto scritto da Fabiomassimo!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2015, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
... Come hai ammorbidito?
Ciao,
Fabiomax



Se ricordo bene ho effettuato un DDP meno aggressivo, equilibrato adeguatamente i contrasti
posto maggiore cura all'eliminazione del blooming della stella centrale che giungeva quasi fino
al bordo inferiore del frame e maschere di contrasto. Il tutto ovviamente ha portato ad un aumento
del rumore a favore però di una maggiore nitidezza. Sotto aggiungo il dettaglio centrale per un
confronto fra la vecchia e la nuova versione:

Allegato:
ngc7023_brc_L_old.jpg
ngc7023_brc_L_old.jpg [ 27.1 KiB | Osservato 1008 volte ]



Allegato:
ngc7023_brc_L_new.jpg
ngc7023_brc_L_new.jpg [ 45.74 KiB | Osservato 1008 volte ]



Ringrazio te, Alphascorpio, Mauro e Cristina per aver commentato la foto.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2015, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ottimo, hai controllato le alte luci con tutta la "roba" che c'è li sotto!

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2015, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Fabiomax.

Aggiungo la foto per il forum:

Allegato:
ngc7023_brc_L.jpg
ngc7023_brc_L.jpg [ 33.69 KiB | Osservato 973 volte ]


Anticipo fin d'ora che la prossima fotografia riguarderà il recupero di una vecchia foto eseguita su
pellicola formato 120 realizzata tramite un eccellente obiettivo apocromatico per il 6x7cm.
Ottica che non si vede tutti i giorni!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2015, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fantastica, perfetta! :thumbup:
Coriosità mia: per l'annotazione, e per le tue proverbiali cartine sovrapposte, come procedi? C'è un metodo che puoi indicare? Si riesce a fare solo con Pixinsight? oppure (come nel mio caso) si puòs eguire software e metodi differenti?

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2015, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Giuliano!
Le mappe sono fatte senza alcun software, ovvero trasferendo sul CAD le fotografie e da li - a mano ( :oops: ),
vado a ricercarmi tutti gli oggetti. Senz'altro è un lavoraccio che richiede tempo, però porta a verificare
tutto ciò che è contenuto in ciascuna inquadratura. Sono a conoscenza che in Pixinsight c'è un tool in grado
di rilevare buona parte dei cataloghi disponibili sul CDS e di applicarli sulle immagini astrometriche, ma in realtà
procedo a mappare le foto da molto tempo prima che venisse realizzato Pixinsigh.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010