@Fabio , in effetti capisco il discorso delle dimensioni dei filtri e laloro distanza dal sensore...e mi sembra di capire che il 36mm sia la miglior soluzione...il mio dubbio è anche quanto sia meglio avere come finestra in termini di banda passante.
cioè , sò che ci sono filtri da 5nm ; 7nm ; 8nm ; 12nm ecc.. ed ho il dobbio se si scelgano in base alla lunghezza focale oppure in base all'inquinamento luminoso
Massimo Tosco ha scritto:
Ciao,
attualmente ho una Moravian G3 11000 e posso assicurarti che è un buon prodotto.
Valuta anche la QSI che è ottima.
Ciao Massimo ,
sono felice che ti trovi bene ! Ho visto che la Moravian ha un attacco dedicato nel corpo macchina.Io possiedo una guida fuori asse che speravo di usare ancora , ma mi sono informato e non esiste un raccordo da Moravian a 2".
Se si vuole si deve acquistare la loro guida fuori asse , che è fissa.
Cioè , non si può girare attorno al cono di luce come facevo con mia Tecnosky Delux.
Se centro il mio obiettivo e non ho una stellina sufficentemente luminosa causa IL devo cambiare l'inquadratura...
La QSI ho letto bene ma costicchia
La Atik 383L+ non sarebbe male , ma ho visto che sia Moravian che la SBIG scaricano una immagine in meno di un secondo , mentre alla Atik ne servono più di 10sec..
Messe così le cose propenderei quasi quasi per una SBIG , alla quale posso collegare una ruota es.Starlight 7 posizioni con filtri da 36mm , alla quale posso collegare la mia guida fuori asse , e a sua volta ad un riduttore di focale x0.62 OPTEC che corregge fino a 22mm , cioè il diametro del sensore KAF8300
Facendo così potrei guidare sia a piena focale che a f/6.2....
