1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 6:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sirio B
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 5:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
non sono sicuro sicuro che sia la sezione giusta, comunque vi allego un'immagine del sistema binario Sirio di ieri sera.
Ho usato il 50% dei frames da un filmato di 90 secondi, filtro rosso.
La compagna Sirio B e' piuttosto facile grazie alla separazione di oltre 10 secondi, ben visibile anche all'oculare a circa 300X.
Tiziano


Allegati:
s_2015-02-14-1336_4-R-1.jpg
s_2015-02-14-1336_4-R-1.jpg [ 201.57 KiB | Osservato 1511 volte ]

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La compagna di Sirio è facile se il seeing è molto, molto buono. Altrimenti non la si vede. Non per nulla l'hanno vista in pochi. Poi dipende da dove la si osserva, se è bassa sull'orizzonte è molto più difficile. Io non l'ho mai vista. Si capisce che da Bangkok è molto più alta nel cielo che non da Firenze.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 10:56 
Secondo me non si tratta di Sirio B, ma di una stella di campo. Sirio B resta praticamente immersa nella luminosità della stella principale, io l'ho osservata diverse volte e separarla (ma è un eufemismo) è estremamente difficile e soltanto in condizioni di seeing eccellenti.
Se può fugare il dubbio ecco una schermata di Stellarium riferita a questa sera con la separazione della stella più vicina (2'59") che può essere confusa con Sirio B.
Allegato:
SIRIO.png
SIRIO.png [ 160 KiB | Osservato 1480 volte ]

La separazione di Sirio B è attualmente di 9,6" d'arco. Sirio B non è nemmeno riportata graficamente nel planetario perché immersa nell'alone.

EDIT: Osservando bene forse Sirio B si intravede, è questa indicata dalla freccia rossa:
Allegato:
Sirio Tiziano OLIVETTI 2.jpg
Sirio Tiziano OLIVETTI 2.jpg [ 104.95 KiB | Osservato 1465 volte ]


Ultima modifica di Renato C il domenica 15 febbraio 2015, 11:24, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 11:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sirio B non è riportata nel planetario perchè il planetario è Stellarium...

Tiziano ha detto che l'ha vista a 300x.
La simulazione dovete farla con l'accoppiata telescopio/sensore, non semplicemente ingrandendo con la rotellina...

In più Sirio da Bangkok non è così bassa come in Italia e il seeing da quelle parti non è di certo il nostro che, nonostante tutto, ci concede persino di vederla bassa sull'orizzonte cittadino e risolta in tre nottate di fila all'oculare di un C8..

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La foto e' ripresa con la stessa risoluzione di Giove, 0.089 arcsec/pixel, si trova quindi alla distanza giusta.
L'orientamento dell'immagine e' Sud in alto, quindi sono sicuro che sia lei.
Grazie dei commenti
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 11:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo lavoro, come sempre, Tiziano

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Davide :D

Renato: ti sbagli, quello che hai indicato e' uno sbuffo dovuto alla turbolenza, Sirio B e' la stella a circa ore 4.
Ti ricordo che l'altezza era di 57 gradi, quindi il seeing certamente migliore della media dall'Italia.

Ciao
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avere Sirio in alto nel cielo è determinante per avere un seeing decente, ed il seeing la fa da pardone, soprattutto in questo caso, in cui la secondaria è relativamente distante ma poco visibile a causa degli spikes della luce della primaria, che spesso fanno una specie di porcospino caleidoscopico. Tante volte mi è capitato di non riuscire a separare una doppia che il giorno dopo, con seeing migliore, era facilissima da sdoppiare col medesimo strumento!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel lavoro, Tiziano :thumbup: In questi anni Sirio B è molto facile da vedere anche dalla mia postazione milanese, salvo che il seeing non sia proprio orribile. L'ho osservata proprio poche sere fa, a 300x, e mi ripromettevo di riprenderla anch'io col CCD, conviene godere del momento favorevole finché si può.

Tizianobkk ha scritto:
La foto e' ripresa con la stessa risoluzione di Giove, 0.089 arcsec/pixel, si trova quindi alla distanza giusta. L'orientamento dell'immagine e' Sud in alto, quindi sono sicuro che sia lei

confermo, ho misurato l'immagine, sia la distanza che l'angolo di posizione sono vicinissimi a quelli previsti.

_________________
Raf


Ultima modifica di Raf584 il domenica 15 febbraio 2015, 14:50, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 14:29 
Tizianobkk ha scritto:
Renato: ti sbagli, quello che hai indicato e' uno sbuffo dovuto alla turbolenza, Sirio B e' la stella a circa ore 4.
Ti ricordo che l'altezza era di 57 gradi, quindi il seeing certamente migliore della media dall'Italia.

Adesso è tutto coperto, per oggi non c'è speranza. Non appena il tempo lo permetterà farò una foto di Sirio e potremo fare il confronto fra le due immagini.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010