1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sempre C8 e DSLR, stavolta M33
MessaggioInviato: sabato 30 dicembre 2006, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Solito setup al fuoco del C8 @f/6.3.

Somma di 11 pose da 300sec a 1600ISO, EOS20D filtrata da Baader IR-cut. Tutto come sempre, anche i software utilizzati.

http://forum.astrofili.org/userpix/13_M33_WEB1_1.jpg

Ovviamente aspetto critiche, soprattutto per quel che riguarda il colore.

CIAO :D

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 dicembre 2006, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Mi piace un sacco :shock:
Usi il riduttore Celestron?
Che tele usi per la guida?
Che ingrandimenti consigli per guidare i 1280mm di focale del C8 ridotto?
Io ci monterei sul mio il 70/700 del LIDL con una barlow, è abbastanza?
Ciao e ancora complimenti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 dicembre 2006, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io la trovo davvero molto bella

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 dicembre 2006, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Manu ! Un altro bel colpo, su questo portatile mi sembra che i colori vadano bene. Forse le stelle potrebbero essere un po' più colorate... come la vedi ?

Complienti, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 dicembre 2006, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@ Paolo: già, le stelle non sono granché colorate, ma è una mia scelta, perché avrei il colore solo sui bordi esterni dei dischi visto che i centri sono praticamente saturati e quindi comunque bianchi. A questo punto preferisco una stella completamente bianca piuttosto che anellata di giallo. Ottengo questi anelli solo sulle stelle molto luminose, quelle che tendono a saturare i pixel.

@ Pedro: Uso il riduttore f/6,3 Celestron; per la guida uso il Pentax 75 con barlow 2x al fuoco di una webcam modificata per le lunghe esposizioni (quindi F=1000mm su webcam); ingrandimenti.. difficile dirlo se non so con cosa fotografi. Sulla pellicola si parlava di 1x per ogni centimetro di focale, quindi necessiteresti di almeno 128x (1280mm). Con sensori digitali la tolleranza è molto minore, questo perché rilevano subito eventuali "mossi", cosa che la pellicola ci metteva un po' ad impressionare. Io da quando ho iniziato col digitale ho sempre guidato in automatico con la webcam: se tu facessi la stessa cosa, oppure semplicemente correggendo a mano gli scostamenti di una stella visualizzata via webcam a monitor, 1400mm ti sarebbero più che sufficienti. Comunque non è facile col C8, c'è lo spostamento dello specchio primario che ti induce mossi visibili solo alla fine della posa (alternativa è una Flip Mirror), anche se guidi con una focale di 20metri!

Hola.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 dicembre 2006, 16:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Della serie: hai incominciato, perchè fermarsi! :D
Complimenti come sempre!

Mi chiedo quelle specie di spider sulle stelle più luminose da cosa derivino...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 dicembre 2006, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, gran bella M33, un'altra piacevolissima foto da uno dei maghi delle reflex.



Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 dicembre 2006, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
bella,bella,
senza coloracci sulle stelle, forse è la risposta a una domanda che ho posto su un altro topic

Ciao

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 dicembre 2006, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi associo ai complimenti! Per quanto riguarda i colori (a parte le stele che è stata una tua scelta) noto una leggerissima tendenza al violaceo nelle parti più scure della galassia, ma è davvero cosa lieve.
Bravissimo

ciao e Buon Anno

Valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 gennaio 2007, 7:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Grazie per le dritte.
Con pose di 300 secondi come le tue si sposta lo specchio del C8?
Grazie ancora.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010