1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 4:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2014, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 giugno 2010, 7:25
Messaggi: 112
Località: Castenedolo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.

Dopo mesi di prove e provine sono finalmente riuscito ad usare il mio SkyWatcher Star Adventurer sul campo: obiettivo le Pleiadi con un vecchio 180 mm Leika sulla fidata Canon 350D.

trovate il risultato qui

Immagine

A di la della qualità non certo da APOD della foto (dovuta principalmente alle velature di passaggio) sono davvero soddisfatto dell'inseguitore: 3 minuti di posa a 180mm di focale secondo me non sono niente male!

_________________
Edoardo Luca Radice
l'arciere Celeste


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2014, 4:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 17:21
Messaggi: 177
Località: verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
azz....... :silent:

venissero a me foto così!!!!!!
:ook:

_________________
skywatcher dobson 8"
la contemplazione del firmamento restituisce emozioni inenarrabili!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2014, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
MOlto carina! :wink:
Ma, se hai fatto prove, secondo te regge anche di più come posa con il 180mm di focale?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2014, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 giugno 2010, 7:25
Messaggi: 112
Località: Castenedolo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
MOlto carina! :wink:
Ma, se hai fatto prove, secondo te regge anche di più come posa con il 180mm di focale?

Ciao, come ho scritto nella piccola recensione che ho fatto per Auriga, dipende molto da due fattori: l'accuratezza con cui punti al polo e la declinazione del soggetto.

Se ti interessa trovi la recensione qui con tutti i dettagli sulla combinazione focale-declinazione-tempo di posa

http://www.auriga.it/download/ottica/StarAdventurer.pdf

Ciao

_________________
Edoardo Luca Radice
l'arciere Celeste


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 6 dicembre 2014, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
3m senza alcuna autoguida?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 6 dicembre 2014, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 giugno 2010, 7:25
Messaggi: 112
Località: Castenedolo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SunBlack ha scritto:
3m senza alcuna autoguida?


si, tieni conto che sono solo 180mm di focale.

_________________
Edoardo Luca Radice
l'arciere Celeste


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 6 dicembre 2014, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Edo,
ho visto nascere il risultato sul campo Da quel piccolo setup, messo in un angolino, e lasciato andare senza curarsene, è uscito veramente un bel risultato. La 350D si è data da fare a tirar su quelle deboli polveri.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 dicembre 2014, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 giugno 2010, 7:25
Messaggi: 112
Località: Castenedolo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Lorenzo.
In effetti il rischio con questo setup è dimenticarselo sul campo.

:D

_________________
Edoardo Luca Radice
l'arciere Celeste


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 dicembre 2014, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ho letto il tuo pdf e ho trovato carina la prova che hai fatto anche se unica. Però ha un errore secondo me.
Se la posa massima ha +58° è 6.8min a 0° (il caso peggiore) NON è 3.1min ma 3.6min. Questo perchè devi moltiplicare i 6.8min per il coseno della decl dove hai rilevato quell'errore (cioè +58°).

Poi ti volevo chiedere una cosa. Nel pdf hai scritto:
"All'arrivo il cannocchiale polare è risultato ben allineato con l'asse della montatura, ma la scala graduata per il posizionamento del riferimento polare era completamente sballata; sono comunque bastati una decina di minuti, seguendo le indicazioni del manuale di istruzioni (purtroppo, per ora, solo in inglese) per eseguire la calibrazione."
Cioè che aveva la scala graduata? Poi come hai fatto la prova dell'allineamento del cannocchiale polare con l'asse di AR della montatura? Ci sono delle vitine per allineare il cannocchiale polare?
Te lo chiedo anche perchè anche a me è arrivata da un pò e devo fare delle prove di allineamento. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 dicembre 2014, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 giugno 2010, 7:25
Messaggi: 112
Località: Castenedolo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:oops: devo aver sbagliato a riportare i numeri! Grazie della segnalazione. Per quanto riguarda la scala graduata, il riferimento per il settaggio di data e ora era sbagliato.
È bastato però allentare una vitina e ruotarlo seguendo le istruzioni del manuale per sistemarlo.
per quanto riguarda il parallelismo co n l'asse di AR ho puntato di giorno la punta di un pilone dell'alta tensione al centro del reticolo poi ho ruotato la montatura di 180° verificando che il pilone non si muovesse.

Se servisse regolare la posizione, ci sono tre vicine che penso agiscano sul reticolo.
infatti nel manuale si esorta ad agire sulle vitine con cautela perché svitando troppo le vitine si potrebbe causare la caduta del reticolo.

Comunque è spiegato tutto alla perfezione nel manuale (io avevo quello in inglese ma mi hanno detto che quello in italiano era in preparazione)

_________________
Edoardo Luca Radice
l'arciere Celeste


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010