1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 8:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 891
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2014, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti.
Realizzata in due notti consecutive serene, ormai è un evento eccezionale quì in Piemonte, vi presento NGC 891 galassia in Andromeda.
L'occasione era anche per testare il comportamento del GSO da 12" Truss con il sensore Kai 11000.
Composizione classica in LRGB. Per i dettagli sulla ripresa vi rimando a questo link.

www.massimotosco.it/NGC891_CCD.html.

Naturalmente critiche e consigli ben accetti .

Massimo.


Allegati:
NGC891_600.jpg
NGC891_600.jpg [ 232.09 KiB | Osservato 1614 volte ]

_________________
www.massimotosco.it
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 891
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2014, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 10:01
Messaggi: 305
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima immagine,anche merito del tuo equipaggiamento :ook:

_________________
Saluti,cieli sereni. Riccardo

Strumentazione:-Celestron CPC 8"XLT-Rifratt.A.p. apo ed 115/800 -F6,9-Canon EOS 450D modific.-Canon EOS 60D-Rifratt.semiapo S.w. ed80/600 pro-F7,5-S.w 102 teleguida-S.w newton 254-Tele obiettivo Canon EF300mm f/4L USM Imagingsource DBK 21AU04.AS -Astrolumina AL ccd 8L Kamera -Montatura S.w. HQ5pro-HQ6pro http://astroriki55.blogspot.com/
http://www.astrobin.com/users/RIKY/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 891
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2014, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
Molto bella, Massimo!
Usi uno spianatore a piena focale?
Il campo è ben corretto sul 24x36.
Ciao

Antonio
-


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 891
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2014, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per la foto.
Dal momento che si tratta di un test mi permetto di fare delle osservazioni costruttive.
-mi sembra che le stelle siano molto grandi considerando cha lavori con un sensore con pixel da 9 micron e con un 24x36, non so se possa essere un problema di collimazione
-vedo molta vignettatura anche decentrata, questo aumenta il mio sospetto sul fattore collimazione e allineamento treno ottico.
Questi RC sono molto validi, ma sono un pochino difficili da gestire

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 891
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2014, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 febbraio 2012, 12:59
Messaggi: 249
Località: Bibbiena (AR)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
complimenti molto bella

_________________
https://plus.google.com/collection/kDe4sB

newton skywatcher 2001000 black-diamond
tripletto TS 80/480
EQ5
canon 600d-
canon 350d mod
magzero 5-M
celestron 70/400


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 891
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2014, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
antonio ha scritto:
Molto bella, Massimo!
Usi uno spianatore a piena focale?
Il campo è ben corretto sul 24x36.
Ciao

Antonio
-


Ciao Antonio, senza spianatore a piena focale 2440. La foto è un crop, magari fosse come il DSI. :wink:
Divertiti. :D

astroaxl ha scritto:
Complimenti per la foto.
Dal momento che si tratta di un test mi permetto di fare delle osservazioni costruttive.
-mi sembra che le stelle siano molto grandi considerando cha lavori con un sensore con pixel da 9 micron e con un 24x36, non so se possa essere un problema di collimazione
-vedo molta vignettatura anche decentrata, questo aumenta il mio sospetto sul fattore collimazione e allineamento treno ottico.
Questi RC sono molto validi, ma sono un pochino difficili da gestire


Alessandro, le stelle grosse non sono indice di una non corretta collimazione. Ci sono altri fattori da considerare, guida, seeing e la focale di ripresa che nel mio caso è di 2440 pari a una risoluzione di 0,77 arcsec.
Se vuoi farti un'idea di come è un RC non collimato nella sezione articoli del mio sito puoi trovare alcune informazioni.


Ciao
Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 891
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2014, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gran foto Massimo... complimenti! Sembra lavorare bene il 12... ma senza crop come sono le stelle ai lati?
A quella focale e a quella risoluzione non è certo una passeggiata... le stelle, sinceramente, non mi sembrano per niente male ;)

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 891
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2014, 1:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io dico semplicemente: splendida!, dal dettaglio eccellente e ottimamente reso. :ook:
Per i miei gusti leggermente troppo satura nei colori. Solo questo. :wink:
Per le stelle.... non ci faccio mai una "ragione di stato". Io di solito guardo molto più l'oggetto, per cui per me vanno benissimo così. :angel:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 891
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2014, 8:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 novembre 2013, 12:51
Messaggi: 70
Anche a me piacerebbe vedere un frame non croppato....:)

_________________
Ciao
Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 891
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2014, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13031
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gran bella immagine, complimenti!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010